<back
Retina.it INTERVIEW 2012-201X

2013 - where is the club? | 2014 - the new noise | 2015 - urban zine | 2016 - pay no mind to us | 2017 - radiodifusiòn | tforgotten |

 

 

TFORGOTTEN- 2017

Interviewed by Edgar Paz •04/2017 | http://www.tforgotten.org/single-post/2017/04/10/Interview-Retinait-Podcast

TF: There is not many details running about you. You haven’t given much interviews and you remain quite discreet despite of the recognition your productions, your label and your live acts and sets gathered. Do you think that an excessive media exposure tends to cause harm to techno music?

Retina.it: Well, i guess it's all related to the channel in which our music has got some spin. Sometime those channels are like small universes that doesn't communicate with each other.

We started our career almost 25 years ago, and we saw many changes of directory in music. Starting from the labels to the final link of the chain that are the magazines. During the 90's there were not so much information related to the electronic music, most of the productions were reviewed only by underground magazines, mostly rock. In italy we counted few magazines involved in electronic music such Neural  for example was one of the first in Italy in this direction. Then 2000  become all more open but slightly a bit confused, lot of blogs, many physical magazines that where covering this new kind of electronic arts, etc. Today seems that all is more definite, but still remain all like many different universes. Each one is growing up but still they remain in their own dimension.

I have always read magazines in all this time to keep me informed about music, but I always choose some underground media, to catch the freshness of uncontaminated music by the market.

Now we are so overloaded by news that we really could miss the chance to discover where the new is.

TF: We heard a lot about Italian artists in the past few years. How would you describe this scene, and how does it stand out from the rest of the techno scene?

Retina.it: Italy is not really new in electronic music, we have a solid tradition in this art. Maybe sampler instrument is a direct inspiration of the Italian Russolo's Intonarumori. 

Generation grew up with the tv music experiment called "serial music", done by today’s electronic music grandfathers. One of the most important electronic music studio was build up in italy in 50's, and shared same interests with the other few studios around the world at that time only in Koln and  Paris. Maybe  in our country we got some part of dna which recognize that.

So despite the common idea that we are only "o sole mio" and "Volare", we got a lot of interesting artists that are in line with most electronic musicians around the world. It's only a question of promotion and well organized infrastructure which could help many italian musicians to be more available around the globe.

TF: How do you see the techno scene today?

Retina.it: Very huge, electronic music is the new language for the young generation.

TF: By the way, could you tell us a bit more about your inspiration and what builds you musical universe ?

Retina.it: We have been always curious to discover new music, so we have done always a research in the underground panorama. During the  70'-80 I was a teen, with a different future vision related to the place where i live. So my curiosity drove me in the search of some unheard tunes, nor highlighted phenomenon, just music done in garage or in the small punk clubs around the world, pressed in few copy or tapes etc. i was so fascinated by all those post punk, industrial, synth and new wave sounds.

For Nicola, who is younger than me, it's a little bit different , he started at the moment when the sampler was been introduced in the world of 90's disco and the acid, but many artists involved in that scene where mostly coming from the post punk music, Atom for example was one of those artists. This has been the hook that has permitted to discover same interests and let start to produce music together.

TF: A lot of producers claim to be analog fanatics, defending an analog-only way to create. You declare working on 100% analog gear but that it’s not in opposition to digital stuff. What is your opinion regarding the fight over analog/digital production methods?

Retina.it: We started to make music in the cyberpunk, but I prefer Cheaperpunk, Era. All the most used instruments and drum machine were dismissed for the new technologies. So lot of today’s instruments that are sold for thousand euro's were sold for few at that time. The choices were been done due by the not expensive costs of those old instruments. We found many analogue equipments and started to investigate how to use those in a different way from the past uses. But this sort of electronic paradise soon became a trend. We don't like to define ourselves as analog-purists, we use all the stuff that need to produce and define our sound indifferently, digital or analogue. If you think that  most of the recordings are done digitalizing the process of composition, you soon recognize that all these purists are not at least.

TF: You released recently your LP in collaboration with Svreca. Does it mean that you are standing now in an aesthetic position out of the range of this modern techno?

Retina.it: We usually do what we are confortable with. And the collaboration with Enrique drove us in a small different procedure. He is mainly a well known dj that knows exactly what an audience is looking for and what expects from his aesthetics. We appreciate so much his way of spread music and the choice at base of his Semantica concept. So for us it has been natural to share our vision with him.  We don't know if the tunes fit exactly the scene or certain techno channels, we just are happy by the results.

TF: Can you tell us more about the aesthetic behind r²π?

Retina.it: It's an adventure we are running with our friends Ruhig and Prg/m. We all are located around mt. Vesuvius, so it's easy to hook up in the studio 1 day at week, Wednesday is the day…. Mercury day. We gave birth to this project exactly 1 year ago during spring time. The project is dance oriented, and involve all of us doing live with analogue modulars and digital sequencer.  With this project we have already released a remix for Wata Igarashi and according with Jacopo Severitano Midgar's boss, we have planned the first ep "Library of Babel" that will be out in may. The EP’s theme is inspired by the Borges tales of magic realism, content which fits perfectly with the artwork aesthetics of Severitano's label.

As Retina.it we do lot of collaborations, we have been always opened to share interest and tastes with other peoples. It's an easy way to learn and offer others what you learnt in all this time spent in a studio. It's a good way to share energy and state of mind, and is a good moment to eat an amazing pizza with friends.

TF: Can you tell us more about your forthcoming projects?

Retina.it: We just get the master for the next Retina.it release. The EP "Truth Is Silence" will be out on a young Italian label called Substrato, which already has a growing catalogue, it will be out start of May. At the moment we are focused on something special, that could be released for the end of this year and couple of other interesting invitations we are working on. 

 

 

 

 

 

 

RADIO DI FUSION - 2017

Interviewed by •05/2017 | http://okkana.com/2017/05/truth-is-silence-retina-it-interview/

Truth Is Silence – Retina.it Interview

As an artist, the vista of electronic music can be for the most part a solitary journey. Long nights of experimentation alone in the studio alongside lengthy transits on tour without meaningful human contact can be testing. Navigating these emotional complexities can be as delicate and convoluted as the work itself. The duo of Retina.it have forged a successful musical partnership and also a lifelong friendship that has lasted the better part of three decades. They’ve not only contributed a sincere effort to longevity but more importantly, one toward music. From their early forays into electronica, to crafting music with the Conservatory Of Avellino, they’ve now anchored their attention within the world of techno with great precision, collaborating with names such as Svreca and Donato Dozzy. The duo’s new EP ‘Truth Is Silence’ drops on the 29th. We caught up with them to discuss the intricacies of approach, solidarity and the truth in silence. 
__

Kn: Before we start, where are you both currently located?

LINO: It’s good to start from the point where we are physically based. Nicola lives in Boscoreale and this is where our studio is situated, down in the basement of his house, and I live in Pompeii, which is less than 10 min via Vespa to the studio. Both cities are 25 km from Naples on the south side of Mount Vesuvius.

Kn: You’ve been fortunate to have experienced and contributed to several generations of the Italian techno scene, particularly originating from Naples which has a strong history not only in techno, but also from the days of post-punk. What are the major shifts in consciousness towards music that you both identify with that have unfolded between this period in the late 90’s and today, and also from working alongside contemporaries from both eras, from Rino Cerrone to Donato Dozzy?

LINO: In terms of acknowledgment, we have been lucky to live all these great changes in music that have formed our consciousness, but in terms of time, we recognise that we are getting old and really we don’t know what is the best thing. However, it’s life and we try to be “here and now”. Naples has an ancient tradition in music, well known in all the world, but the underground has a parallel story, that I believe has not been historicised. I guess it’s not the place to talk about it, but yes, post-punk passed across our city forging our tastes and then developed in different directions.

They have an uncertainty that puts us on the trail of randomness

The start of 90’s saw a lot of artists putting Naples on the map. We have been lucky enough to get such great artists like PWOG, Clock DVA, Spiral Tribes, Test Department, Death In June, ZEN PARADOX / LUMUKANDA (maybe Australians are more familiar with those two) and many others. We were there developing our studio on electronic machines, then we had a lot of chances to present our music in the growing context of techno music, which was approaching in the underground panorama, and perhaps we did one of the first electronic performing acts in our area. In one of those parties we met Rino, who was a growing name in Neapolitan techno. We invited him to our studio where he approached the machines for the first time. It was in 95/96, I don’t remember exactly. So, we opened the collaboration up to him and we turned our name from Quiet Men to Qmen. From then to now, meeting with Donato, we have shared many collaborations, with people like John Hughes (Hefty Records) and Enrique Mena (Svreca), just to name a few. In all these years, we have been always busy doing something.

Kn: Taking a closer look at your discography there’s a distinctive gap in releases between 2003 and 2015. How did life look for you both during this period, not only personally but musically?

Lino: Not exactly. From 2004 to 2010, we published for our own label “Mousikelab”, one album of Retina.it called “S/T”, and Resina “Opinio Omnium” which is a collaboration we did with Marco Messina, who is a member of 99 Posse, one of the most important Italian hip hop reggae bands. In 2007, we had a digital EP release followed by a CD collection of old tracks called “Semeion” via Hefty Records. We stopped for a while because we were involved in many projects and performances between 2008 and 2011, and our album “Randomicon” had been released by Flatmate, a sub-label of the Spanish label Störung. In 2012, we released our last ambient CD, “Descending into Crevasse” via Glacial Movement. So, as you can see, we never stopped our mission.

Kn: Via the use of modular synthesis, generating impermanence in music is something you both pride yourselves on. Are there approaches that you follow to attain this end result and how do you keep the process evolving so it sustains your interest as artists?

LINO: We just use the freedom to go deep into the sound. No special process, just alot of influences such as music, literature, philosophy, story, cinema, life, only good food for the mind. Obviously there are years of practice that lately are more facilitated by technology. Last, but not least, is the care that Nicola has to build up our own instruments, which sometimes are not perfect but they have an uncertainty that puts us on the trail of randomness.

Kn: We’re almost at the halfway point of 2017 and it’s been a strong year for releases and collaborations for you both. Have there been any notable learning curves or positives that you’ve taken away so far this year?

This is the way, in which we can only be certain, that silence is truth

LINO: In the last year, two good friends joined us in the studio, Pier Giuseppe Mariconda PRG/M and Luigi Cicchella aka RuHig. With them we started a new project “r2π” and we have an EP out this month called “Library of Babel” released by Midgar. We did a remix also for Wata Igarashi, and more stuff is going to be released by several different labels. In the studio we used to play long jam sessions from which we extrapolated material to be finalised, but the true spirit of the project is the live approach, the right dimension to flow in the sound. With them we found a new dimension and it’s a pleasure to share lot of tricks with each other. Staying together helps to always find new ways to make music. It’s the connection era and I believe that it is fundamental to establish good relationships with each other. We always search for ways to not remain alone in this adventure.

Kn: The new EP, ‘Truth Is Silence’ lands on May 12 on Substrato. How does the concept of this EP tie in with the musical narrative that you’re conducting at the moment? The use of underlying frequencies to essentially create waves of melody through the use of modular synthesis is heavily in focus on this EP.

LINO: Music is a part of the inner world that becomes audible. So I imagine that the sounds come from a silent place of the mind, the place where the thought communicates in silence. This is the way, in which we can only be certain, that silence is truth.

Kn: How do you think your music communicates with the interconnectedness of those in and around your life?

LINO: What we are trying to do is not express ourselves in the manner of an easy conversation with the neighbourhood. The place where we live is not so open that you can perceive it. Instead, we are trying to intercept people around the world who are more open to certain sounds. We are not interested in material boundaries, as for the quantum physics we are trying an entanglement of distant particles that can react easily to our mood.

Kn: If we were to meet in another 20 years from now, what would you be most proud of accomplishing or contributing in electronic music?

We always search for ways to not remain alone in this adventure

LINO: When we started to make music it was only for the pleasure of being surrounded by sounds. Our goal was to achieve a personal way to express ourselves in this world overloaded with white noise. To choose the right frequencies which should represent us. We are sure of the beginnings but uncertain in the destination. Looking at the past, we are sure of what we have done and what we achieved, but looking ahead we can only say it will be different from now. Definitely we are not as recognisant as Philip K. Dick, so we aren’t able to predict the future.

Kn: It seems like a busy year ahead for you both. What can we expect in terms of releases, new projects and tours?

LINO: We are working hard for the live set of Retina.it and r2π and we have been invited to several summer festivals in Italy and more are coming in the autumn. As I mentioned before, there will be some releases for both projects plus some remixes for other artists. There is more news to come, but we prefer to keep it secret, enjoying the silence.

 

 

 

 

 

 

PAY NO MIND TO US - 2016

Interviewed by MATE •12/2016 | http://www.paynomindtous.it/portrait8-retinait/

PORTRAIT ritorna, a più di un mese di distanza dall’ultimo appuntamento, con l’ottavo episodio della serie, per la prima volta dedicato ad una coppia di artisti. Siamo onorati di ospitare quest’oggi Lino Monaco e Nicola Buono, i due eroi del duo partenopeo retina.it: dal player sottostante potete ascoltare l’ora di selezione musicale operata da Lino e Nicola, la cui tracklist – visibile in coda all’articolo – comprende esclusivamente tracce prodotte a nome retina.it, dagli inizi della ultradecennale carriera fino ai giorni nostri.

L’intervista che vi proponiamo, invece, concentra l’attenzione sull’ultimo periodo di attività, per poi rivolgersi alla genesi delle composizioni in studio e sulla divisione dei ruoli in sede live, il tutto accompagnato da riflessioni più intime e profonde e qualche divertente aneddoto. Buona lettura!

Lino e Nicola, già attivi nella scena end-80s napoletana, iniziarono l’attività di DJ-ing in diversi club della zona nei primi anni ’90, incontrandosi ed iniziando la loro duratura collaborazione grazie ad idee convergenti in merito a gusti ed interessi musicali. Il primo progetto del duo, risalente al ’94 e chiamato QMen (abbreviazione di Quiet Men), coinvolgeva in realtà anche la terza personalità artistica di Rino Cerrone, fondatore della prolifica etichetta Rilis. Qmen è annoverabile tra i primi act tekno Napoletani, con all’attivo pubblicazioni sulla Design Music di Marco Carola, Primate Recordings e Conform: è proprio dalle ceneri di questo trio che nasce retina.it, entità più focalizzata sulla ricerca ed investigazione di avanzate soluzioni sonore. Del 2001 è l’LP di debutto su Hefty Records, storica label di Chicago, dal titolo evocativo ed esplicativo ‘Volcano.Waves.1-8’, seguito dai 12” Immediate Action #4 [HEF22]Nulla [HEFTY028]Manifesto [HEFTY029] e Strutture [HEFTY030]. Volcano.Waves.1-8, ascoltabile qui, ospitava 8 tracce fortemente sperimentali, caratterizzate da ampi passaggi spaziosi e vibrazioni ritmiche retaggio del background tekno, che pur non verrà mai rinnegato; gli EP seguenti proseguirono la continua evoluzione stilistica del duo, vero e proprio marchio di fabbrica di retina.it.

Il 2003 segnò la fondazione della label Mousikelab assieme a Marco Messina dei 99 Posse, storica crew hip-hop / ragga Napoletana, a testimonianza del forte radicamento e collaborazione dei due con altre realtà attive nel territorio campano. Lino, Nicola e Marco pubblicarono il lavoro d’esordio dell’etichetta, ‘Opinio Omnium‘, con il moniker Resina (nome che identificava anche una delle più antiche parti della Campania, ora nota come Ercolano). Il celebre secondo full-length dei retina.it, invece, viene pubblicato l’anno successivo, sempre su Mousikelab, e reca in copertina i caratteristici pattern geometrici di un cavolo romano (frattali); il contenuto musicale del disco si discosta dai precedenti in quanto abbandona alcuni schemi ‘IDM’ che alle volte facevano capolino in alcune produzioni. La musica del duo inizia a riscuotere consensi anche sulla scena internazionale, come dimostrato dal tour USA del Novembre 2004 assieme a ‘TelefonTelAviv’ e ‘L’Altra’, la partecipazione al Neapolis Festival nel 2005 come opening act per i Kraftwerk [nell’invervista è presente anche un fantastico aneddoto sul concerto in questione], e l’apparizione all’edizione 2006 del Sonar tra i membri del roster Hefty [col cui fondatore, nel periodo 2007-2008, diedero anche vita al progetto Brood]. L’elenco da noi presentato, assolutamente incompleto, va ad arricchire una sterminata serie di condivisioni di palco con artisti e realtà italiane ed internazionali come Plaid, Alva Noto, Rechenzentrum, Pole, Apparat, Matmos, Ikue Mori & Zeena Parkins, Kim Cascone, Kangding Ray, Aoki Takamasa, e ancora festival di ricerca come Flussi e Sentieri Barocchi, nella cui edizione 2009 presentarono rielaborazioni di classici di Pierre Schaeffer e madrigali di Carlo Gesualdo assieme a studenti del conservatorio di Avellino.

La prima parte degli anni ’10 è stato un periodo ricco di releases e di vera e propria esuberanza creativa. Citiamo, in ordine di pubblicazione ed escludendo il 2016 che verrà ampiamente coperto nell’intervista, il full-length Randomicon su Flatmate Music (2011), il fantastico Descending Into Crevasse per la Glacial Movement Records di Alessandro Tedeschi (2012), la registrazione del live a Officina99 per X-BASS Festival pubblicata su Mindwaves Music (2014), la memorabile tape su Joy de Vivre Op_sci (2014), ed infine De Occulta Philosophia e lo split con Donato Dozzy ‘Officine di Efeso’, entrambe edite da Semantica Records (2015). La grande prolificità dei partenopei è stata accompagnata anche da una forte presenza live, che è andata ad accrescere lo status già pressapoco leggendario che li avvolge: abbiamo avuto occasione di assistere in prima persona al set di chiusura sul Main Stage di Macao dello scorso 25 Marzo, presentato da C O M M U N I O N e Hencote / Henkot, e l’esperienza è stata tra le più intense da noi mai vissute su una pista da ballo – complice lo scenario ineguagliabile di Macao e la straordinaria maestria di Lino e Nicola nella conduzione del set.

[Riserviamo menzione finale, prima di presentarvi l’intervista PORTRAIT#8, alle apparizioni discografiche di Lino Monaco prima dell’inizio del duo retina.it, entrambe alla voce: CYB, ruvida formazione rock che pubblicò un demo autoprodotto nel 1993, e Voxzema, il cui sorprendente EP self-titled, risalente a fine anni 80 e segnato da beat di drum machine e synth sintetici, è stato ristampato da Domestica]

 

D: Ciao ragazzi, vogliamo ringraziarvi per aver accettato di partecipare alla nostra serie PORTRAIT. Come di consueto, la prima domanda di questo format riguarda la selezione di musica mixata registata. Vi va di descrivercela in breve? Quali tracce vi avete inserito? Che periodo di tempo avete coperto principalmente?

A: Ciao a voi, e grazie per averci ospitato nella vostra rubrica Portrait. Il mix è una macro su un arco temprale che va dalla fine dei ’90 ad oggi. Tralasciando volutamente gli altri progetti (QMen, Resina, Brood XIII) e le varie collaborazioni musicali, abbiamo focalizzato la scelta sul nostro lavoro personale. Ci sono brani che appartengono al periodo Hefty, e sono quelli dei nostri esordi come Retina.it. fino alle recenti cose su Eklero e Semantica. Nella scelta tra i vari brani del nostro repertorio ce ne sono tre in particolare che  sono il frutto di collaborazioni con artisti di arte visiva: “Nocturnal fx”, che fu allegato ad un book fotografico di un artista italiano Francesco Brunotti; “Tren ri cosei”, un brano che sviluppammo per una clip video di un minuto che fu creata dal nostro carissimo amico Claudio Sinatti scomparso nel 2014; e infine “Teneramente”, realizzata per un progetto molto ambizioso curato dagli italiani Tu M’ ed a quel tempo molto ambizioso,  il quale esplorava gli ambiti della musica elettronica legata alle immagini. Le composizioni sono tuttora disponibili in free download su un portale creato appositamente. Cio’ accadeva nel 2002 , immediatamente prima dell’esplosione delle netlabel e della musica free.


D: Quest’anno siete stati molto attivi: avete pubblicato per Eklero prima l’EP 12″ Octagon, e in seguito contribuito con una traccia al various artist C H O N; avete lanciato il progetto r²π “nato dalla fusione olistica di Retina.it, Prg/m e Ruhig“, al debutto live a Flussi.eu [disponibile su ursss.com]; parteciperete da protagonisti alla serie per i dieci anni di Sematinca…

Vi va di lasciarci un commento sul vostro 2016? Come valutate questo periodo di grande creatività rispetto al lungo corso della vostra carriera? Diversi artisti attivi da molto tempo che abbiamo avuto occasione di incontrare ed intervistare ci hanno confessato come questi anni rappresentino per il loro un periodo molto fecondo ed ispirato: sentite di poter ricondurre questa riflessione alla vostra esperienza personale?

A: Muovendoci come le onde, in tutti questi anni abbiamo saggiato, adattandoci agli eventi, le varie oscillazioni tra picchi alti e bassi. In effetti gli ultimi anni sono stati gradevolmente piu’ prolifici. Tirando le somme: nel 2016 abbiamo consolidato rapporti con diverse realtà d’oltralpe, con le quali stiamo portando avanti una serie di progetti che vedranno la luce nell’immediato futuro. E’ un continuo divenire, nel quale ci gettiamo, come se fosse la prima volta. Un continuo pro-curarci  nella ricerca di un’ autenticità. Con questa affermazione non consideriamo noi stessi una unicità, nel senso che siamo pienamente coscienti del fatto che cio’ che gira intorno al nostro ascoltar musica influenzi, se non proprio direttamente, anche inconsciamente le nostre produzioni. Ma vi è pur sempre la costante del rimettersi in gioco, spostando di volta in volta l’obbiettivo del nostro lavoro. Oggi gli stimoli per continuare, nonostante le cadute relative alle vendite, sono ancora più forti, la produzione di musica elettronica sta avendo una spinta ascensionale notevole, e sempre più giovani si approcciano ad essa.

D: Vogliamo soffermarci brevemente sulla più recente delle vostre collaborazioni, ovvero la formazione a quattro chiamata r²π costituita assieme a PRG/M [Pier Giuseppe Mariconda / Subion / Blackwater label] e Ruhig [Luigi Cicchella / Midgar]. Flussi.eu vi descrive come “un ensemble olistico dove [..] il tutto è più della somma delle singole parti“, e ancora come “un progetto di triangolazione di elementi energetici campani“. Come e quando avete sviluppato questa idea? In che modo è stato accolto live il set Thermastris, che già dal nome richiamava la funzione sociale / terapeutica del dancefloor?  Come proseguirà r²π nel futuro?

A: Con Pier ci conosciamo da un bel po’ di anni, abbiamo fatto diverse collaborazioni e più volte ci siamo incontrati nell’ambito di Flussi. Invece Luigi è una nostra conoscenza recente. Fummo invitati a S.Maria Capuavetere per un live. Il posto che ci ospitava era una piccola sala prova gestita da una giovane realtà locale: piccolissimo, accogliente, ma con un bell’impianto, roba che a volte manco i club piu’ interessanti sembrano avere. Prima di noi suonò Luigi che fece un live impeccabile, corposo e molto interessante. Il giorno dopo in chat ne parlai con Pier (da anni ormai e’ il mio psicologo digitale giornaliero),  al quale raccontai della bella esperienza vissuta e del live a cui avevamo assistito. Da lì partì l’idea di ricontattare Luigi, che, prontamente e senza pippe mentali, accettò di incontrarci. Organizzammo delle sessioni impro nelle quali registrammo i materiali che andarono a costituire la base del lavoro. Ci ritrovammo nella nostra sala interfacciandoci con i rispettivi set up di strumenti, allo stesso modo in cui una band sperimenta il proprio incontro, cioè: con la fisicita’ del suono.

Essendo le impro basate sopratutto su un aspetto liberatorio, più corporale,  fu subito tracciata una direzione che era estremamente più in linea con l’idea di performance da dancefloor. Il lato ludico della musica, da noi più volte messo da parte per non cadere nella retorica della dance, ha assunto in questa circostanza appunto un aspetto liberatorio. In questo gli antichi ci hanno lasciato un grande insegnamento che ormai è andato volutamente dimenticato. Oggi anche il piacere assume un connotato politico. L’uomo e’ divenuto terminale della Biopolitica, che ormai applica il suo agire direttamente sui nostri sensi. La dance come strumento di coesione e socializazzione tra le persone è possibile solo nell’ambito di un mercato che deve creare profitto: se non si hanno le economie per sostenersi in questa continua richiesta, resti tagliato fuori. Così restano fuori i rapporti umani e le possibilità di interscambio tra le persone. Siamo in un punto in cui le cose piu’ essenziali ci vengono negate, ed un popolo che vive male sviluppa malesseri che si tramutano in patologie. Da queste riflessioni viene l’idea della Thermastris, che e’ il termine con il quale venivano definite le danze con movimenti convulsi a scopo liberatorio nell’Antica Grecia.

Il nome scelto per identificarci è invece il risultato della somma delle iniziali dei tre nostri rispettivi progetti, ovvero RuHig, Retina e Prgm. Il caso ha voluto che queste tre consonanti messe insieme risultassero nella formula dell’area di un cerchio, figura nella quale in filosofia è contenuta l’essenza dell’Unità o Singolarità, ma che nella contemporaneità – spogliandosi della tradizione neoplatonica – diviene un simbolo della Molteplicità. Tutto il materiale di r²π si è consolidato nella forma futura di una pubblicazione di un 2×12” per Concrete a settembre, un EP di 4 tracce che verrà licenziato da Midgar in primavera, ed a breve, su di un portale internazionale, un remix di un brano di Wata Igarashi pubblicato sempre da Midgar che sarà disponibile in free DL.

Tra le pratiche che finirono per costituire l’alveo proteiforme delle forme della cultura ellenica, [] un ruolo fondamentale aveva la danza, [] vera e propria oggettivazione di un pensiero fortemente intriso e contaminato da ritualità e misticismo. Quale risposta al caos [essa si condensava] in due distinti momenti: [] la Xyphismòs [] e la Thermastris, ovvero la danza dai movimenti convulsi, dal carattere liberatorio e esorcizzante.

D: Ritornando al progetto a due mani: in che modo gestite i ruoli on-stage ed in che modo ciò è differente rispetto a quanto fate in studio? Vi va di descrivere come concepite e organizzate un disco ordinariamente? Sentite che ci siano particolari aspetti della vostra musica riconducibili alle vostre singole personalità o vi confluisce tutto indistintamente? Quanto è difficile (o non lo è) lavorare insieme per tenere in piedi retina.it?

A: E’ una concatenazione di eventi che parte da un impro per arrivare allo stadio finale che è la progettazione compiuta del brano. E’ in questa fase che decidiamo anche quali forme dovranno avere i materiali che andranno a comporre la base da usare durante il Live. Nella fase compositiva  non rispettiamo alcun  ruolo, in effetti non ce li siamo mai proprio assegnati: agiamo con molta spontaneità e nella più totale libertà, dalla creazione dei singoli suoni sino al mixing finale. Avendo passato circa 1/4 di secolo insieme, e non avendo mai avuto modo di creare discussioni su ciò che stavamo facendo, abbiamo solo seguito una prassi che si è formalizzata nella tacita comunicazione, poggiando le basi su una ricerca comune nella quale abbiamo sempre creduto. Dopo tutto questo tempo non siamo in grado di poter dire quanto della nostra singola personalità incida su ciò che creiamo, ma anzi crediamo di poter asserire che il nostro progetto stia assumendo sempre più una forma organica.

I live invece seguono un’altra prassi, qui ci siamo dati dei ruoli ben definiti. Il motivo è dovuto sopratutto dal fatto che si lavora su materiali già precedentemente organizzati. Per cui Lino si occupa della stesura del live e del mixing del materiale audio che fuoriesce dal computer, mentre Nicola ha il ruolo di Guastatore , colui che crea le incertezze su tutto il materiale organizzato, creando quella sorta di caos vitale che anima il suono e gli fa prendere pieghe diverse live dopo live. Sin dall’inizio abbiamo dato grande importanza alla perfomance dal vivo. Vi lasciamo immaginare cosa significasse per noi organizzare un live set non avendo a disposizione la tecnologia odierna! Di volta in volta smontavamo tutto lo studio portandoci dietro tutte le attrezzature, compreso il buon vecchio Atari, le tastiere che pesavano un accidente ed il mixer. Gli spostamenti per noi erano una tragedia, anche l’auto andava organizzata nei minimi dettagli. Oggi tutto si è ridotto ai minimi termini, rendendo più facili i nostri spostamenti anche all’estero. In realtà anche il tempo, nonostante sia rimasto lo stesso nello scorrere, per noi si è ridotto. La vita non procede con costanza e man mano che gli anni passano le cose si complicano sempre più, sottraendo spazi vitali alla nostra passione. Il tempo sembra essere diventato una merce, un qualcosa che compri con una moneta, un valore che ti viene sottratto se non hai economie di sostentamento. Abbiamo da sempre percorso linee ai confini della commerciabilità e quindi, per quanto fossimo richiesti, non siamo attualmente capaci di sostenerci con la nostra musica. Nicola riesce con molti sforzi a vivere di musica, ha lo studio sotto casa e lo usa anche come sala prove e studio di registrazione. Lino invece fa tutt’altro, e come sempre ruba tempo al lavoro per fare quello che davvero gli piace.

Lino: Per onestà intellettuale dire che non è davvero semplice per me mantenere i ritmi di qualche anno fa venendomi a mancare i supporti essenziali per il sostentamento, e oggi capisco anche il perchè molte carriere si sono dissolte a causa alla tirannia schiavista del dio danaro. Quando abbiamo iniziato era fantastico, non ci eravamo posti degli obbiettivi lavorativi con ciò che facevamo. Con poche lire compravamo attrezzature che ai tempi risultavano obsolete e li assoggettavamo alle nostre convulse ispezioni con un fare maniacale. Avevamo solo voglia di suonare, mai ci è sfiorata l’idea di doverci spostare per fare cio’ che volevamo. Anzi, la nostra era più una sfida, ovvero quella di poter fare ciò che più ci piaceva in un territorio quasi privo di ogni sbocco per la nostra musica. Questa convinzione ci ha reso liberi nel nostro percorso di sperimentazione, ed almeno su questo siamo pienamente soddisfatti!

D: Collateralmente alla domanda precedente: c’è un vostro live set che ricordate in modo speciale rispetto agli altri? Oltre ad ogni possibile tipologia di palco e contesto in Italia avete suonato in diverse occasioni in Europa (Germania, Spagna, Finlandia), avete una memoria particolarmente felice o un aneddoto stravagante che vi va di condividere?

A: Eravamo a Detroit, e dovevamo suonare con i TelefonTelAviv in un bel locale che era anche un ristorante sushi. Dopo aver pranzato, decidemmo di farci un giro fuori per vedere un po’ dove eravamo curiosando anche sul traffico stradale. Di fianco al nostro club c’era un locale hip hop, e notavamo quindi un passaggio di limousine e auto fuoriserie con musica a palla… Insomma, ci trattenemmo lì fuori un bel po’ senza dire nulla agli altri che erano ancora a cena. Quando ritornammo, trovammo Charlie e gli altri preoccupati per noi. Lo trovammo un fatto bizzarro e un po’ spavaldamente gli ricordammo che eravamo napoletani. Dopo qualche settimana suonammo a Berlino e lì incontrammo una promoter che ai tempi lavorava per Hefty. Ci chiese com’era andato il concerto di Detroit, ed infine ci raccontò che la settimana prima era stata proprio lì: nei presssi del locale ci fu un omicidio per rapina, e solo a quel punto realizzammo il perchè della preoccupazione degli amici americani!

Un altro episodio esilarante ci capitò nel lontano 1996. Ai tempi eravamo QMen con Rino Cerrone. Fummo invitati ad un party di tre giorni con altri ospiti internazionali nelle zone Cilentane. Eravamo l’unico live set in programma e, come vi raccontavamo prima, avevamo una marea di strumenti, il tutto ben poco in linea con i DJ set in quanto l’organizzazione non calcolò lo spazio necessario per allestire il nostro set. Ci ritrovammo a montare i nostri strumenti quasi a bordo palco. Come al solito mettemmo le nostre attrezzature sui classici reggitastiere. Bene, nel bel mezzo della serata, in un momento clue del nostro live la torre con il campionatore ed i multieffetti oscillava pesantemente, fino a quando non cadde giù dal palco sotto gli occhi sbigottiti di tutti i presenti. Il fatto causò un temporaneo spaesamento, sia per la gente in fondo alla sala che non capiva cosa stesse accadendo, sia per noi che non sapevamo come affrontare quella situazione di emergenza. Ma tutto si risolse con una grassa risata e con la ripresa del live dal punto dove eravamo rimasti.

Ma poi ci sarebbe anche quella volta al Neapolis con i Kraftwerk, ai quali aprimmo il concerto. La cosa che non fu vista di buon occhio da un noto gruppo italiano, che decise di non suonare più al festival perchè non gli era stato concesso il palco dell’arena flegrea insieme alla band tedesca. Quindi montammo le nostre attrezzature durante il pomeriggio sotto gli occhi incuriositi dei Krafwerk e del loro staff. Dopo il concerto, dietro le quinte,  Ralph Utter chiese ad un amico che era con noi se il gruppo che si era esibito prima fossero gli LCD Soundsystem, anche loro in cartellone ma per l’appunto dislocati su un altro palco insieme ad altre band dello stesso calibro. Giancarlo rispose che eravamo il gruppo Resina, composto da Marco Messina dei 99 Posse di Napoli e da noi Retina.it che vivevamo a Pompei. A quest’ultima affermazione Ralph sgrano gli occhi e disse “Vive ancora gente lì a Pompei??”


D: Vi abbiamo già chiesto a riguardo del 2016 come anno particolarmente felice per voi, ma non possiamo esimerci dal dedicare una domanda specifica al vostro side-project chiamato The Ne-21, con cui siete tornati alla release tre anni dopo il self-titled su Domestica Records. In che aspetto si differenziano maggiormente le tre nuove tracce su ‘La Festa del Metallo’ [She Lost Kontrol] rispetto alle due uscite nel 2013? In generale, in cosa l’alias The Ne-21 è diverso da sperimentazioni passate, come ad esempio Qmen e Resina? Avete lavorato assieme a Francesco Baudazzi ed i suoi tre alias o il concept è stato elaborato ‘a distanza’?

A: Abbiamo dato vita a questo progetto per soddisfare una diversa esigenza. L’occasione è nata per un motivo fortuito. Jordy Serrano, il boss di Domestica, era sulle tracce della vecchia band di Lino, Voxzema. Per un caso Gianni Dragonetti, il tastierista del gruppo, trovò la richiesta in un blog di musica wave-post punk. Ci mettemmo in contatto, e lui si disse propenso a stampare il nostro unico demo registrato su 4 piste nel lontano 1988. Questa cosa mi (Lino) fece rinascere la voglia di provare a confrontarmi con brani in forma canzone e soprattutto di re-interpretare un’estetica passata usando solo ed esclusivamente macchine di quel periodo. Rispetto a tutta la nostra produzione elettronica, in questo progetto c’è il cantato, ripreso da Lino dopo 25 anni,  e c’è il  background di ascolti che tuttora abbiamo.

Il progetto affronta i temi della dualità, dei labirinti della psiche ed i paradossi del reale. Ispirato alla scrittura postmoderna dickiana, avrebbe dovuto seguire dei percorsi un po’ meno apertamente dichiarati, difatti il primo 7″ uscito su Domestica ha seguito un iter molto sotterraneo ed incognito. Oggi escono altri 3 brani su un totale di 9 per She Lost Kontrol, label fondata recentemente da Carmine Staiano. L’EP è uno split con Francesco Baudazzi che firma tre brani con altrettanti alias. Come potete capire, la nostra collaborazione è legata ad una scelta fatta dalla label, e che condividiamo pienamente. Il titolo dell’EP è un tributo ai mitici party che il collettivo Bauhaus organizzava a Weimar nei lontani anni ’20 del secolo scorso. L’unica collaborazione musicale è il pezzo ‘Black Sea’, con le chitarre suonate e registrate da Fabrizio Matrone (Matter) e Nini Festa,  amici di lunga data e conterranei che attualmente vivono rispettivamente a Bologna e Barcellona . Al momento questo resta un episodio della nostra carriera, non abbiamo previsto nè un seguito e nè fatto progetti per eventuali live. ..Però la vita è piena di imprevisti e di cambi, per cui…

D: Per concludere questa densa ed intima intervista: quale ritenete possa essere stata la spinta decisiva che vi ha permesso di proseguire e sostenere una carriera così lunga e duratura. In altri termini: il divertimento e la gratificazione derivati dal suonare / registrare insieme sono da soli stati in grado di giustificare anni di entusiasta collaborazione?  O, al contrario, c’è qualcosa al di là dell’affermazione della vostra ricerca personale? Potremmo alludere, ad esempio, ad un eventuale messaggio ‘politico’, inteso come necessità di riappropriazione ed espressione delle proprie passioni. C’è una componente di questo tipo nella musica dei retina.it?

A: Far musica per noi e’ un’esigenza biologica. Non riusciremmo a starne senza. Siamo dei sognatori, psiconauti dediti alla continua ricerca dell’oscillazione primordiale. Come ogni cosa in questo universo: siamo la somma delle nostre vibrazioni subatomiche – e, ultimamente, parafrasando Delillo, siamo anche la somma dei nostri dati. Se ritenete ci sia una connotazione politica in cio’ che diciamo, allora sì, la nostra e’ una scelta politica. Per la quale lotteremo sino alla fine.

You don’t need to search around. Inner space is the place •¬

 

L’intervista PORTRAIT#8 finisce qui: ringraziamo Lino e Nicola per esser stati nostri ospiti e per averci regalato l’articolo di chiusura del nostro 2016.

 

 

 

 

 

 

 

 

URBAN ZINE - 2015

Interviewed by MATE •08/2015 | http://www.urbanzine.it/intervistaretina-it/

“Non sanno che siamo alieni che cercano a tutti i costi di sembrare umani.” Intervista ai Retina.it.

“Secondo le dottrine ermetiche la verita’ e’ sempre velata, dunque perchè parlare di un lavoro che fondamentalmente va ascoltato per carpirne i suoi occulti messaggi ?” (Lino Monaco|Retina.it)
Retina.it (Lino Monaco e Nicola Buono), nasce nella prima meta’ degli anni 90. Il duo, situato nell’area Vesuviana in provincia di Napoli, sin dagli esordi ha esplorato le potenzialita’ dei synth analogici, sviluppando cosi una propria idea di suono.
L’uso indifferenziato di suoni ricavati da synth modulari e digitali o da registrazione di suoni d’oggetti o d’ambienti, spinge il duo nella continua ricerca di una propria identita’ sonora.
La musica dei Retina.it è stata pubblicata da etichette come Hefty records (Us) ,Mousikelab (It), Flatmate/storung ( Spain), Glacial Movements (It), Semantica (Spain). Hanno collaborato con diverse personalita’ del mondo della musica e delle arti visive e performative, come ad esempio John Hughes, Marco Messina, Claudio Sinatti, Gabriella Cerritelli, Giorgio Li Calzi , Red Sector A.
Inoltre, l’intensa attività live, ha portato Retina.it a condividere i palchi di festival internazionali (quali ad esempio Storung, Sonar….) con artisti dal calibro di Kraftwerk , Matmos, Telefon Tel aviv ,T.A.G.C., Rechenzentrum , Oval, Noto, F. Bretschneider, Plaid , Apparat, Biosphere e moltissimi altri.
In occasione della partecipazione dei Retina.it a Flussi Festival 2015 abbiamo incontrato Lino Monaco con il quale abbiamo fatto due chiacchiere sul loro progetto

INTERVISTA AI RETINA.IT
Partiamo dall’ inizio. Quando e come è nato il progetto Retina.it?
Nel 94 ero dj in un club, li incontrai Nicola. Nel parlare, scoprimmo di avere parecchi interessi in comune. Oltre ai suoi gusti musicali, anche lui aveva degli strumenti elettronici che aveva acquistato da poco. E visto che entrambi eravamo apprendisti del suono sintetico, decidemmo di mettere insieme le cose per creare un piccolo home studio.

Lino Monaco e Nicola Buono. Quali sono le caratteristiche stilistiche di entrambi?
Di solito io vesto sempre di nero. ho avuto un flirt con i colori rosso e zafferano mentre vagavo in India alla ricerca di un ottimo charas, che puntualmente trovavo. Mentre nic e’ piu’ sbarazzino, in studio lo trovo spesso in ciabatte e con tshirt dai colori improbabili….rimasi stupito qualche giorno fa nel vedere che indossava una t di Ganesha che gli portai da Gokarna 15 anni fa, era verde fluo ma e’ diventata rosa !!!


hehe era proprio quello che volevo sentirmi dire!
Retina.it. Libera improvvisazione o più studio e tecnica?
Ovviamente non essendo tecnicisti preferiamo l’impro a go-go. L’approccio ignorante e’ quello che riteniamo piu’ stimolante. Partire senza una meta e cognizione di causa ci rende liberi dagli stereotipi. Ma c’e’ anche da dire che se partiamo con un’ idea ben precisa il piu’ delle volte otteniamo risultati contrari alle nostre aspettative.

Li fuori abbiamo sentito che i Retina.it fanno musica “umana” dalle sembianze “aliene”. Ci puoi spiegare come decodificate in termini musicali la realtà che vi circonda?
Essendo l’audience prevalentemente umana e’ prevedibile che reputino anche noi tali. Ma non sanno che siamo alieni che cercano a tutti i costi di sembrare umani. Piu’ che decodificare la realta’ che ci circonda cerchiamo di raccontare realta’ altre o parallele, mondi possibili o impossibili, dove potrebbe esistere anche una logica diversa dalla realta’ che viviamo nel quotidiano.
Come ci si sente ad essere italiani , campani per la precisione, ed essere al contempo una presenza dominante nel panorama internazionale della musica elettronica sperimentale. Credi che stia cambiando qualcosa anche in italia?
Ci lusinga sapere che qualcuno possa pensare di noi in questi termini. Beh piu’ che essere italiani, la cosa che ci infastidisce di piu’ e’ quella finzione da web globale che sembra ti consenta di essere dappertutto e in fin dei conti non lo sei. Mi spiego, il non essere locale, talvolta e’ penalizzante, la stanzialita’ gioca i suoi pro in termini di relazioni con le varie organizzazioni o individui, che per lo piu’ vivono in contesti metropolitani che si nutrono di arte e musica. Per quanto riguarda l’italia, beh diverse volte mi e’ capitato di presentare in altri contesti, musica prodotta nella penisola, non siamo da meno a nessuno per quanto mi riguarda, se le cose non arrivano e’ per lo stesso motivo di cui sopra.


Come è avvenuto il passaggio dalla musica da dancefloor ad una musica più intima e mentale? Qual’è stato il passaggio “mentale” nel processo di cambiamento?c’è da parte vostra la voglia di tornare ad un rapporto più intimo e diretto col pubblico?
Siamo ibridi con gusti a 360° e per noi fare un live voleva dire, confronto con il pubblico che per lo piu’ si aspettava qualcosa di strettamente funzionale al dancefloor. Ma eravamo troppo dance per i circuiti alternativi e poco per quelli techno.
Se hai modo di ascoltare il nostro passato ti accorgi che le nostre produzioni sono tutt’altro che monotematiche. Abbiamo sempre spaziato e cio che producevamo inevitabilmente lo suonavamo. Piu’ che passaggio meditato e’ un passaggio naturale, fluido, insito nel nostro essere musicisti , se cosi ci possiamo definire.


Tempo fa abbiamo incontrato Nicodemo ( che salutiamo!) con il quale abbiamo chiacchierato sul progetto Studio 35 live . Cosa ricordate di quella esperienza?
Ovviamente salutiamo anche noi, insieme ai Polina con i quali condividemmo l’esperienza. Ricordo che mangiammo ottimo cibo macrobiotico e che il responsabile ci diede una esauriente spiegazione sulla sua genuinita’ e provenienza.Comunque essere nel teatro di posa n 5 della rai era come sentirsi un po’ Mastroianni ripresi da Fellini….


Parliamo del vostro ultimo lavoro “ De Occulta Philosophia- vol 1°- uscito per Semantica Records .
Secondo le dottrine ermetiche la verita’ e’ sempre velata, dunque perche parlare di un lavoro che fondamentalmente va ascoltato per carpirne i suoi occulti messaggi ?

Come sarà il vostro set a Flussi ?
I nostri live rispettano il lato attuale delle produzioni, per cui e’ inevitabile che tutta la sonorità delle nostre ultime produzioni finirà per farne parte…. quindi un consiglio a coloro che hanno intenzione di sapere quale potrebbe essere il mood della performance, e’ di procurarsi almeno il nostro ultimo disco.


Grazie ai Retina.it per la disponibilità e per il tempo dedicato ad UrbanZine. Non resta che ascoltare De Occulta Philosophia- vol 1°  e darci appuntamento al Flussi Festival 2015.


Un grazie ad UrbanZine per averci ospitato ed a voi lettori, che siete arrivati fino alla fine di questa intervista.

 

 

 

 

 

 

 

THE NEW NOISE - 2014

Interviewed by MAURIZIO INCHINGOLI • 22/12/2014 • 23:14 | http://www.thenewnoise.it/volcano-waves-viaggio-nella-musica-dei-retina/

Volcano Waves: viaggio nella musica dei Retina.it

Introduzione

Sud Italia, Campania: Pompei e dintorni, per la precisione. Qui all’inizio dei Novanta operano (e si conoscono) due ragazzi, Nicola Buono e Lino Monaco. Amano la new wave, il punk, l’elettronica, il dark, e cominciano a fare la spola verso Napoli, città nella quale chiaramente si muove più di qualcosa, alludiamo ai primi vagiti hardcore-punk di Underage e Contropotere, ai più trasversali Bisca, e metteteci pure il raffinato electro-pop dei Panoramics (per dire della varietà musicale dell’epoca, e sarebbero altre lunghe storie da raccontare queste). Monaco si trova meglio con le sonorità più wave (proviene dai misconosciuti e acerbi Voxzema, ora ristampati a sorpresa per la spagnola Domestica Records, poi milita nei Cyb, gruppo industrial-rock dei primi Novanta). Buono pure, però lui si avvicina di più alla figura di un dj, e incomincia ad appassionarsi alla costruzione di synth modulari. La voglia è quella di fare della musica elettronica di spessore, tanto che a metà anni Novanta nascono i Qmen, fugace progetto elettronico dalla vita breve, con loro un certo Rino Cerrone (i più attenti lo conoscono per la sua carriera solista). Il sodalizio, come dicevo, dura poco: fanno in tempo a pubblicare tre ep (uno per la Design Music di Marco Carola) e non mancano un bel po’ di date per farsi conoscere, poi si eclissano. In seguito alla separazione nascono in sordina i Retina, ma dopo poco verrà aggiunta la .it finale.

Viaggio nella discografia

Nel tentativo di fare propria un’idea di musica legata a un nuovo e potente linguaggio che cambierà molte cose (si veda il nome che si scelgono), passano per una fase di necessario rodaggio arrivando a fine Novanta, quando viene alla luce l’esordio autoprodotto, “Wav ~ 1 – 10 – CD Demo” (1999), sorta di lavoro-prova con tracce senza titolo che anticipa di un paio di anni il vero e proprio debutto discografico per il duo, quel Volcano.Waves 1 – 8, pubblicato per la chicagoana Hefty Records. Chi di voi è addentro a un particolare tipo di elettronica, che in parte mescola austerità europea con pragmatismo estetico tipicamente yankee, conoscerà allora band del calibro di Telefon Tel Aviv, T-Raumschmiere, Euphone, ma non mancano al suo interno realtà di matrice più rock come L’Altra, John McEntire (Gastr Del Sol e Tortoise) o Savath + Savalas e The Aluminium Group, tanto per sottolineare la trasversalità di quest’etichetta (che non a caso li sceglie) per la verità da qualche anno rimasta un po’ al palo; probabilmente è finito un ciclo, chissà. Dicevamo di Volcano.Waves: è un album nel quale fanno capolino più temi stilistici, la filastrocca electro di “Plinius Observer”, la guisa orientaleggiante della marziale “Lander” (dove trova posto uno scacciapensieri) e “Piroclastic Flux”, che rimane sempre su quei toni techno. Il finale è per la texture in salsa sci-fi di “Obsidian”. Le basi per un progetto solido sono dunque ormai gettate, i due incominciano a farsi vedere in giro (continuando a pubblicare anche senza etichetta, vedi un disco a nome Worm; il sottoscritto ha pure la fortuna di vederli dal vivo nel 2002 in una delle prime edizioni di Dissonanze, storico festival capitolino dove sono passati mostri sacri, e i nomi più diversi, dell’elettronica (Carsten Nicolai, Fennesz, Lory D, Plaid, Thomas Brinkmann, Underworld…). Fanno la loro comparsa un pomeriggio soleggiato di settembre, all’interno del Chiostro del Bramante, e rimane impressa nella mente un’esibizione parecchio tosta dietro un piccolo muro di synth; poi ricordo Aoki Takamasa, Prefuse 73, e Geir Jenssen aka Biosphere. Quest’ultimo, a un certo punto, abbandona stizzito il set per via del gran baccano provocato dal pubblico che in pratica si faceva i fatti propri, per tornare dopo qualche minuto e dopo le reprimende della organizzazione, ma ormai l’esibizione è rovinata. Tra il pubblico riconosco un solitario ed incuriosito Raiz degli Almamegretta. A conti fatti quella è stata l’unica occasione, ad oggi, per vedere in azione il duo campano.

Nel 2004 è la volta dell’album omonimo, sotto l’egida dell’ormai inattiva Mousike Lab, entità discografica nata dalla collaborazione col conterraneo Marco Messina (99 Posse, Nous), dalla quale sortisce pure il progetto Resina (un unico album uscito nel 2003 col titolo di Opinio Omnium). Per rimanere in questa sorta di crasi estetico-musicale, nel disco si mette il piede sull’acceleratore di istanze IDM e vagamente più pop (d’altronde quello è un periodo d’oro per gente come Autechre, LFO, Boards Of Canada, Dntel, Plaid e la Warp Records). Il lavoro, ricordato per la copertina col particolare di quello che sembra un cavolo romano, si fa notare per il generale taglio più “morbido”: affiorano qua e là lontane reminiscenze orientali (la suite quasi à la Yellow Magic Orchestra di “Zafari”), l’elettronica sempre dal sapore alieno di “Papc”, dove pare di sentire i mai troppo osannati Drexciya, e la velatamente carpenteriana “Sambush”, che dona quel tocco apocalittico che è logico trovare in produzioni come questa. Non mancano episodi più astratti, vedi l’apertura dell’acquatica “Aaghee”, o “Lost Ctrl” e “12set”, dove affiora un “minimalismo” piuttosto marcato, mentre “Comamilla” gioca di rimbalzi ritmico-melodici. Questo self-titled, riascoltato a distanza di molti anni, conserva con fierezza una sua indipendenza appunto tutta melodica, pur scontando il fatto di essere uscito proprio in “quel” momento, nel bene e nel male.

Lunga pausa per i due, che nel frattempo partecipano a un’edizione dell’ormai storico Sonar (nel 2006) di Barcellona, tempio dei grossi happening tanto tornati di moda in quel periodo. Nel 2007 è la volta di Semeion, raccolta di tre precedenti ep in formato 12” (“Nulla”, “Strutture” e “Manifesto”) e tracce inedite, sempre per la Hefty, e le coordinate electro cambiano, lo si evince già dalla traccia posta in apertura, “Tetsub”, tutta un florilegio di traiettorie mutanti (e kraftwerkiane) con base ritmica piuttosto accattivante, ma la parte del leone la fanno una “Zucchine Alla Scapece” (titolo ironico e pure in un certo senso “poetico”) sorda e di matrice quasi downtempo (sempre da un’ottica sempre fieramente “astratta”), l’intermittente “Remx Menta” e la malinconica chiusura di “Civiltà Meccanica”. Non a caso il disco sembra portare avanti proprio un discorso basato sulla decostruzione delle ritmiche, vedi la dura e fluttuante “Zilencer” e la sincopata e robotica “Tren Ri Cosei” (con l’amico video maker Claudio Sinatti a “comporre per immagini” il pezzo). Interessante pure qui la copertina, opera del designer statunitense John Truex, con quella che pare un’istallazione luminosa in tutti i sensi, degna metafora di una forma musicale sempre eterogenea e, va da sé, “illuminante”.

 

Altra pausa, si arriva al 2011 ed esce Randomicon. Con questo lavoro, licenziato per la spagnola Flatmate del giro Störung di Alex Gámez (Asférico), i due intraprendono un percorso forse meno legato alle tradizionali istanze elettroniche/techno e cominciano ad allargare il raggio d’azione per merito di robuste iniezioni di suoni quasi più terrestri. Le atmosfere sono tese, sempre parecchio squadrate certo, il sapore è di sicuro più materico (e magmatico). La title-track è puro ermetismo sonoro, tra battute ritmiche sempre uguali a se stesse, simili a metaforiche scudisciate, e melodia “grassa”, come succede ad esempio nella severa “A Model For Nonspherical Collapse”. “Render” sa invece di industrial fiera, ma è tutto l’album a esprimere un atteggiamento stilistico poco incline al compromesso, si ascoltino i segnali morse della potente “Rotating Solutions” o “Particelle Ultraleggere”, che è metallica e atmosferica allo stesso tempo. Ancora degno di nota l’artwork, opera dei designer AP_AA, che creano una serie di infiniti anagrammi legati al titolo, quindi chi è in possesso del disco ha praticamente copia unica.

Nell’anno successivo, a maggio 2012, arriva invece il nuovo Descending Into Crevasse per la romana Glacial Movements di Alessandro Tedeschi / Netherworld (in catalogo Francisco López, Loscil, Lull dell’ex Napalm Death Mick Harris, Pjusk). L’album è testimonianza di un passaggio fondamentale per Buono e Monaco. In quest’occasione le idee sono sviluppate – e prima pensate – con rinnovata efficacia espressiva ed estetica (notevole la copertina del fotografo norvegese Bjarne Riesto, che si è occupato di altre uscite dell’etichetta capitolina). Ci troviamo di fronte a una delle loro uscite meno incasellabili. Va da sé che i Retina.it ormai sembrano di un altro pianeta, e le critiche della carta stampata e dei web-magazine, tutte positive, sono lì a testimoniarlo. Un album come questo, insomma, dimostra di saper tirare dritto per la propria strada ed è generosa testimonianza della strana avventura che rimane la loro musica (il disco in questione, mi confessa Monaco, è tra l’altro ispirato dalle opere di Bach e Debussy e dai lavori di Giacinto Scelsi e Bruno Maderna). La traccia che lo apre, “Synth On Axis”, è gelida caduta negli interstizi di un crepaccio (o di una placenta immaginaria): decisiva la collaborazione col sodale Fabrizio Matrone (Heidseck e Matter), ed è da qui che si parte per un viaggio che forse non prevede alcun ritorno. Tanto spaventosa, ed allo stesso tempo affascinante, questa discesa da prevedere una traccia come l’ipnotica “Attrazione Magnetica”, dove si trascende dai soliti modelli per approdare a una forma ibrida di isolazionismo mai fine a se stesso. Da segnalare inoltre “Moonshine”, evocativa e dall’afflato “ascetico”, e la finale title-track, un maelström cosi intenso e profondo da rappresentare quasi una metaforica crisi esistenziale senza precedenti, chiusura di un lavoro meditato e perfetto nel suo insieme.

Recente è invece l’approdo alla tape-label partenopea Joy De Vivre. Con Ops_ci i due tornano indietro nel tempo per riportare alla luce pezzi che erano rimasti in archivio. La cosa interessante è che le composizioni risultano fresche e genuinamente fuori da ogni catalogazione spazio-temporale: da menzionare la sensuale e ritmica “Ntile” o le morbide sciabolate elettroniche di “Nove”, e le nascoste citazioni proto-jazz che fanno timidamente capolino in “Neon”. Altro elemento da non sottovalutare il fatto che pubblichino il nastro per un’etichetta che in genere si occupa di cose abbastanza diverse dalle loro (A Spirale, Elisha Morningstar, Kam Hassah, Lyke Wake…) tanto per sottolineare la trasversalità, e in fondo l’unicità, dei Retina.it.

Altre uscite e collaborazioni

Premesso che la parte dedicata alle uscite extra del gruppo potrebbe durare un articolo intero, va detto che i due non si sono mai fermati, ed hanno sempre provato a proporre la loro “cosa” nei contesti più diversi tra loro (mantenendo però una coerenza rimarchevole). Cito tra le tante (ma il loro sito ufficiale vi spiega tutto in proposito) il remix per gli Illachime Quartet di Fabrizio Elvetico, le collaborazioni video col compianto Claudio Sinatti, quella coi Dadub e di recente con Gianluca Becuzzi, poi le musiche per il mediometraggio “Janvier”, prodotto dalla Mastofabbro (casa di produzione cinematografica dell’amico Pier Paolo Patti), e qui va sottolineata la speciale assonanza con il comparto “immagini”, si veda sempre il loro sito web alle voci “media/videos”. Tornando indietro di qualche anno, mi piace segnalare la partecipazione alla storica fanzine Equilibrio Precario (con “Agni” inserita in “EP Rom”), al progetto audio/video di “MediaTerrae Vol.1 – Irpinia Electronic Landscape” (allegato a Blow Up), per una compilation dell’arcinota rivista The Wire, e poi la partecipazione col pezzo omonimo da Descending Into Crevasse per la nostra prima mixtape. Si potrebbe davvero continuare a lungo.

Breve e necessaria postilla

In breve, rimane da sottolineare quanto la loro proposta rimanga difficile da ingabbiare in una sola definizione; i Retina.it fanno musica profondamente “umana”, seppur dalle evidenti sembianze “aliene”, spesso senza voce. A pensarci bene la loro musica è “voce delle macchine”, testimonianza di un’importante evoluzione tecnologica, e per questo intrinsecamente “nuova”, ma soprattutto “viva”.

 

Intervista a Nicola Buono e Lino Monaco

Per completare quest’articolo non potevano mancare le dichiarazioni dei Retina.it, sempre illuminanti, a conferma di un’esperienza più che ventennale, e segno di una vitalità artistica davvero degna di nota, tutte qualità che i due possono vantare senza dubbio alcuno.

Ciao Lino e Nicola. Innanzitutto vi devo ringraziare perché siete stati molto disponibili a darmi le informazioni necessarie per completare la monografia. Volevo subito partire da una considerazione che ho fatto riascoltando i vostri lavori. Da tempo rifletto sul fatto che in passato ci siamo spesso adoperati per cercare musiche interessanti fuori dai nostri confini, quando invece abbiamo avuto band notevoli. Voglio dire: se uno segue, diciamo, un certo tipo di rock, è chiaro che poi si confronti con la cultura anglosassone, quando invece si esce dal solito “giro” ecco che ci si imbatte in realtà diverse, che ho (abbiamo) in parte colpevolmente snobbato. Ditemi la vostra.

Nicola Buono, Lino Monaco: Che l’italiano sia un amante dello straniero è un fatto ormai noto, questa triste verità la conosciamo tutti. È il minimo comune denominatore che caratterizza scelte in tutti gli ambiti sociali. Inutile parlare del perché i giovani italiani fuggano in altre terre per realizzare le cose in cui credono. Abbiamo un passato al quale guardiamo poco. Siamo un popolo con una grande storia, che però si piega di fronte alle difficoltà, e di conseguenza diamo per scontato che gli altri siano una spanna più avanti di noi. In musica tutto questo comportamento è una conseguenza, ma se impariamo a leggere la storia, notiamo che anche nel passato accadevano le cose che tu dici e con le stesse dinamiche. Se ad esempio in ambito new wave parliamo di Litfiba o dei Pankow, ci accorgiamo che il loro passato è coronato da successi prima in altri paesi, e dopo da noi. Vogliamo parlare di colonne sonore della cinematografia italiana? Doveva dircelo qualcun altro che da noi avevamo un patrimonio musicale di dimensioni immense, e che personaggi come Piero Umiliani, Ennio Morricone, Piero Piccioni, sono stati fonte di ispirazione delle star di musica elettronica contemporanea di mezzo mondo? Allora è una questione di apertura mentale o una semplice questione di trend?

Torniamo un po’ indietro nel tempo: raccontatemi di come e perché avete incominciato a suonare.

Lino Monaco: Mio nonno era un grande amante dell’Opera, ne conosceva molte a memoria ed era lì che cantava sempre. Avrebbe voluto che imparassi uno strumento classico, ma sinceramente ero troppo pigro per mettermi d’impegno a fare esercizi. Cosi decisi che nella vita avrei cantato, ma mi resi conto che tutto ciò su cui cantavo era lontano da una mia idea di musica. Nel frattempo mi interessavo sempre di più a nuove sonorità, e l’elettronica era ciò che più catturava la mia attenzione. Decisi cosi di comprare un campionatore. L’idea di poter arrangiare brani con materiale sonoro già organizzato mi fece accostare a questa pratica, ma la cosa non era affatto semplice, anzi, diciamo che forse sarebbe stato meglio se avessi seguito il consiglio del nonno.

Nicola Buono: Ho iniziato nel Novanta a prendere lezioni di chitarra e a suonare in cantina con amici, per poi passare come dj in festicciole di compleanno o eventi organizzati per lo più da me, sempre con gli amici. Dalla musica italo-disco che andava benissimo in quei contesti sono passato a sonorità più dure della techno, che non si sposavano bene con l’ambiente in cui mi trovavo. Per esigenza personale, incominciai a ricercare approcci alla musica “diversa” tramite le poche informazioni che riuscivo a racimolare su riviste come Neural, Future Music… Da lì incominciai a comprare musica via posta e a farm affascinare dagli strumenti elettronici. Capii che dovevo abbandonare chitarra e piatti e dedicarmi al mondo delle produzioni, scambiando chitarra e l’ampli con un synth monofonico della Davoli. Poi acquistai il mio primo campionatore, il mitico Atari 1040. Successivamente conobbi Lino.

Per Nicola: tu sei, per cosi dire, il “tecnico” della situazione, costruisci la strumentazione con la quale poi registrate. Credo che sia cosa rara questa, di solito un musicista acquista quello che gli occorre e poi incomincia a comporre. Tu invece parti proprio dal grado zero. È una faticaccia, o non ci pensi troppo a questo fatto?

Tecnico è troppo, sia io sia Lino siamo degli autodidatti. È affascinante e tossico il mondo del “diy”. Il nostro scopo è sempre stato quello di ricercare sonorità diverse da quelle che il mercato degli strumenti musicali ci offrivano; ricordo che negli anni Novanta/Duemila dedicavamo molto tempo al costruirci kit di suoni per il campionatore, registrando di tutto, editando e aspettando i tempi della macchina per il load/save dei floppy disk, ma alla fine gli sforzi venivano ripagati da suoni inediti e funzionali per il nostro progetto. Ora l’attenzione si è spostata sullo stesso lavoro artigianale, sicuramente più dispendioso, a volte noioso e snervante, ma alla fine la soddisfazione è la stessa, ripaga. Anche se mi rendo conto che crea dipendenza, e che potrebbe togliere tempo ad altre attività. Oltre a questa motivazione, c’è da dire che si risparmia denaro sull’acquisto di macchine con le stesse funzioni, dove spesso il marchio la fa da padrone.

Domanda a Lino: i Retina.it hanno un approccio alla materia direi piuttosto “mentale”, e i vostri gusti si sono forgiati con la cultura cyberpunk, nel dark, nell’hardcore, e in letture fantascientifiche, senza dimenticare l’amore per i seguaci della dodecafonia, penso a Giacinto Scelsi (citato in Descending Into Crevasse) e alla musique concrète (Pierre Schaeffer). Come riuscite a conciliare questo aspetto con la parte “fisica” (sarà banale dirlo, ma se penso all’elettronica penso anche al movimento di un corpo) che c’è nella vostra musica?

Devi sapere che smettemmo di fare techno, e quindi azzerammo Qmen, perché in quelle vesti avevamo una sola missione, far ballare la gente durante i nostri live. Era musica seriale, doveva svolgere una sola funzione e lo faceva bene, quindi appagava solo l’aspetto fisico, tralasciando quello mentale. Ma, da voraci ascoltatori quali siamo, più che da provetti danzerini, eravamo affascinati anche da altri aspetti della musica, quello appunto mentale e più “intimista” ad esempio. Da appassionati lettori di tematiche cyberpunk, e non solo, abbiamo sempre dato rilievo al lato più psichico della musica, cercando di evocare con i suoni un immaginario celato appunto nella psiche degli ascoltatori. Citando il Futurismo dei primi del Novecento, “Le Città Hanno Un Suono”, per qualcuno potrebbe essere rumore, ma è un rumore assimilato e di ormai facile codifica. L’uomo si è spinto oltre, ed ha costruito macchine sempre più sofisticate, le ha connesse in rete e ha creato un universo parallelo. Ora anche l’universo Internet possiede un proprio suono. La nostra musica è il frutto della contemporaneità e il suono che produce è il frutto della decodifica di ciò che oggi ci circonda.

E quanto credete di essere cambiati nel tempo? Ci sono differenze di approccio (compositivo, stilistico) dai primi album alle ultime uscite?


Lino Monaco: Più che cambiare ci siamo evoluti in un contesto, rappresentato da strumenti musicali fondamentali in un’era passata. La nostra insomma è una Devo-lution (passateci la citazione perche siamo tuttora Devo-ti). Sostanzialmente il nostro modus operandi è sempre lo stesso: registrazioni di sessioni live lunghe, da cui estrapoliamo, come in una sorta di intervento chirurgico, il materiale che riteniamo più idoneo e che andrà a costituire la traccia finale. L’editing rappresenta, dal nostro punto di vista, la parte meno interessante del processo, viene svolto su computer, e dato che la nostra “Devo-lution” implica il minor uso possibile di software e tecnologia digitale, cerchiamo di essere quanto più precisi possibile nell’ottenere nella sola sessione improvvisata una traccia che fotografi in un solo “click” lo stato d’animo e la nostra conoscenza acquisita.


Altro tuffo nel passato: parliamo della scena punk e dei centri sociali nella Napoli degli Ottanta, torniamo agli esordi dei Voxzema (con Lino), per arrivare ai Qmen con Rino Cerrone. Ne avete fatta di strada insomma.


Lino Monaco: I Centri Sociali sono una storia di fine anni Ottanta, inizio Novanta. L’esperienza dei Voxzema si colloca invece poco prima di quel periodo, tra il 1986 e il 1989, e in quegli anni da Napoli a Salerno si contavano pochissime realtà. Vivendo per lo più nella nostra città di provincia, e con poche possibilità di confronto con le realtà metropolitane, dovevamo contare solo sulla nostra esperienza, che era pari a zero. Con le scarse informazioni che viaggiavano ai tempi riuscimmo a capire come si poteva fare una demo registrata in casa, e cosi comprammo un quattro piste. L’idea di entrare in sala per registrare neanche ci sfiorò, perché le uniche che c’erano erano specializzate in musica popolare napoletana, per cui ti lascio immaginare. Oggi, nel 2014, quella demo è diventato un vinile, stampato dalla label spagnola Domestica, che non si sa in quale modo ne sia venuta in possesso. Finita la mia esperienza con i Voxzema mi unii ad altri amici, tra questi c’era l’allora sedicenne Ercole Longobardi dei futuri Polina. Creammo una nuova band che chiamammo Cyb, era il 1991. Andai via anche da quel gruppo perché non mi convinceva il percorso che avevamo intrapreso, nel frattempo già smanettavo sul mio campionatore Akai S950, e di tanto in tanto facevo le mie selezioni musicali nei vari Centri Occupati o nei club napoletani. E proprio durante una serata di quelle che incontrai Nicola, allora diciassettenne. Rimasi stupito dal fatto che lui conosceva una delle label fondamentali in Italia per certi percorsi di musica elettronica (la barese Minus Habens), ma soprattutto rimasi stupito dal fatto che lui possedesse un campionatore. La differenza tra ieri ed oggi è solo che l’informazione viaggia molto più velocemente e su più canali, per cui tutti sanno un po’ tutto, a quei tempi invece era talmente raro trovare persone con i tuoi stessi “flip”. Beh, quindi era ovvio chiedergli di vederci e di iniziare un percorso insieme. Quiet Men, che era il nome che scegliemmo all’inizio, riuscì a pubblicare un brano, appunto, in una compilation di quella label che era stata oggetto della nostra prima conversazione. Facemmo numerosi live set, soprattutto in ambienti rave, e in uno di questi incontrammo Cerrone con il quale entrammo subito in sintonia, il nome mutò in Qmen. Insomma a pensarci adesso fa uno strano effetto.


Nicola Buono: Data l’età ho avvertito solo una lontanissima eco di tutta la scena punk degli Ottanta. Sicuramente la techno della metà dei Novanta racchiudeva stimoli che venivano da quella scena. Me ne rendevo conto, oltre alle sonorità, anche dal pubblico che frequentava gli eventi techno.


Ci sono poi il tour americano del 2004 con Telefon Tel Aviv e L’Altra, l’importante partecipazione al Sonar nel 2006, e quella più recente allo Störung Festival. Cito pure le collaborazioni col compianto Claudio Sinatti, con Fabrizio Matrone (Matter, Heidseck), e col film-maker Pier Paolo Patti della Mastofabbro (avete curato il suono e parte delle musiche del suo ultimo medio metraggio, “Janvier”).


Lino Monaco: Questa mappatura esatta ci catapulta nel recente passato ora!
Le tue citazioni sono parti essenziali delle esperienze che ci hanno formato, in campo live e visual. Conoscemmo Claudio subito dopo Volcano.Waves 1 – 8, lui si mise in contatto con noi dicendoci che avremmo dovuto fare qualche live insieme, e cosi fu. La performance “Mnelettritalis” fu presentata in diversi festival, tra cui il Synch di Atene. Lui era una gran bella persona. Quando ci incontrammo per la prima volta era come se ci conoscessimo da sempre. Sai, quelle situazioni in cui senti di avere tante cose in comune con una persona, di quando superi da subito quella difficoltà iniziale del primo incontro. Insieme a Marco Messina lo rividi un’ultima volta, qualche mese prima della sua dipartita, e nonostante lui sapesse del suo problema, era lì pronto a darti consigli su come affrontare i momenti negativi che negli ultimi tempi affliggono un po’ tutti noi.
Fabrizio Matrone invece veniva spesso in studio a trovarci, praticamente abitava a meno di un km, ci scambiavamo dischi, insomma era una di quelle amicizie con le quali eravamo in buona sintonia. Grazie a lui abbiamo conosciuto Pier, con il quale abbiamo lavorato in molti dei suoi progetti video. Tra l’altro il suo ultimo lavoro, “Janvier”, del quale abbiamo curato la colonna sonora insieme a Fabrizio (Matter) ed Alex Gámez (Asférico – Störung), è stato selezionato in molti festival di cortometraggi nazionali ed internazionali: New York, Parigi, Barcellona… Il corto ha ricevuto molti riconoscimenti, e si è conquistato anche il primo posto al festival “O’Curt” di Napoli.

Mi piacerebbe anche sapere se avete mai compreso il motivo per il quale avete suonato abbastanza poco in Italia. Per me rimane un mistero, potrei però provare ad affermare che non proponendo musica facilmente etichettabile… Vi chiedo altresì di cosa ne pensate della stampa italiana, visto che avete avuto spesso a che fare con quella straniera, giusto per capire le differenze, se ce ne sono secondo voi.


Lino Monaco: Diciamo che in passato suonavamo di più rispetto ad oggi, sia in Italia che all’estero. Attualmente giriamo di meno, ma le poche date che facciamo, o che accettiamo di fare, sono sempre in contesti interessanti. Si, forse è anche la difficoltà a definire il nostro suono, troppo poco techno per quei circuiti e troppo techno per i circuiti off, ma non sappiamo spiegarcelo. La stampa italiana, al pari di quella estera, sia cartacea sia web, ci ha sempre trattato bene. Qualcuno forse avrebbe potuto fare uno sforzo in più e dedicarci maggiore spazio e non lo ha fatto, ma in queste dinamiche noi entriamo poco, del resto a noi piace più fare musica che pubbliche relazioni.

Ditemi del rapporto che avete coi Dadub, e delle band che seguite e più vi interessano…


Lino Monaco: Abbiamo conosciuto artisticamente i Dadub grazie a Paolo Picone della A Quiet Bump, poi successivamente ci siamo incontrati di persona durante il festival Flussi. Ritornarono ad Avellino per suonare ad un party privato, poi Gio e Daniele decisero di passare da noi per un paio di giorni. Mangiammo panuozzi e suonammo tutto il tempo che si fermarono. Da quella sessione è nata la traccia “Kykeon”, uscita su una delle loro ultime produzioni. Sarebbe dovuta uscire anche una seconda traccia nel nostro ep annunciato da Sonuos, ma sfortunatamente la release sta subendo dei ritardi. Intanto, essendo loro specializzati anche in mastering, cureranno questo aspetto per il nostro nuovo lavoro su Semantica.
Un’altra collaborazione in cantiere è quella con Gianclaudio H. Moniri (Plaster, Kaeba), sia lui, sia Matter sono le realtà con le quali più comunichiamo, e che secondo i nostri gusti più ci rispecchiano. Ma in Italia c’è un panorama in fermento, e bisogna riconoscere che ormai c’è tanta gente davvero in gamba e che stimiamo moltissimo: Neel, Donato Dozzy per esempio hanno un suono personalissimo, e rappresentano la punta di un iceberg che sta facendo parlare molto di sé al di fuori dei nostri confini.


Domanda da un milione di dollari: secondo voi come e quanto possono ancora evolvere le tecnologie legate alla musica?


Nicola Buono: L’avvento del digitale, specie nel primo periodo, ha cambiato radicalmente l’approccio a far musica tramite sistemi evoluti. Ha il pregio di aver permesso a chiunque di avvicinarsi alla composizione, oltre al fatto di aver agevolato dei processi che prima richiedevano tempo e grossi investimenti. Negli ultimi anni si è vista invece una involuzione negli strumenti, e quindi nelle sonorità dei dischi; si ricerca di nuovo l’analogico, l’approccio “umano”, un esempio sono i sistemi modulari che per decenni erano scomparsi dagli studi e mezzi di informazione. Questo forse perché ci si è resi conto che per avere tutto “in the box” bisognava pagare un dazio, che era quello del suono, e in alcuni casi dell’emozione. Siamo interessati a vedere cosa succederà in un prossimo futuro, magari riusciranno ad accorciare questo gap. È una nostra opinione personale di come desideriamo ascoltare il suono, perché ci sono generi che necessitano di tecnologie evolute e che si sposano alla perfezione con le sonorità prodotte. Ad ogni modo la possibile evoluzione dei sistemi è al passo con tutte le nuove tecnologie wi-fi, per cui risulta prevedibile a tutti quali possano essere le nuove frontiere. L’uomo, oltre a scoprire sempre nuove cose, risulta sempre più prevedibile, per dirla alla Philip K. Dick siamo insomma diventati tutti più “precog”.


A distanza di anni, quali musicisti/band rimangono ancora per voi dei modelli musicali di riferimento?


Lino Monaco: È una domanda un po’ difficile questa. Diciamo che gli artisti che ascoltiamo hanno sempre lasciato una traccia nei nostri gusti personali, e in tutta onestà non abbiamo mai fatto classifiche. Forse il nostro ideale di riferimento sono i Coil, che negli anni si sono sempre saputi reinventare non scadendo mai nelle banalità.
Parlateci dei progetti futuri, se ne avete già in cantiere.
Lino Monaco: Alcuni già li abbiamo svelati in una tua domanda precedente, ma altri sono in cantiere. D’altronde la musica per noi è un’esigenza primaria, come mangiare e dormire. Difficilmente passa qualche giorno che non ci si vede in studio per fare cose, ormai da circa vent’anni.

 

 

 

 

 

 

WHERE IS THE CLUB? - 2013

Interviewed by Dr.Blowfin - June 2013 | http://www.witclub.net/2013/06/10/retina-it-the-plinius-observers/

Lino Monaco and Nicola Buono met each other in the early 90′s and, sharing a number of common musical interests, they decided to create a common project, in which initially took part the well-known DJ Rino Cerrone. The experience with the new wave tones as Qmen was short-lived and, separated by a traveling companion intended to do his distinguished career and by the techno tout court, the two moved more and more towards the study of new sound solutions that have repeatedly pushed them to surpass themselves with the publication of records of excellent workmanship, among experimentation, spatial landscapes, rhythmic pulsations and glacial atmospheres as for the last extraordinary “Descending Into Crevasse” (2012). In the interview, we retrace their debuts, including technological interests, musical memories, various curiosities and historical, to say the least, testimonies, to certify the set of moments intensely lived over two decades, supporting artists on stage such as Kraftwerk, Mika Vainio, Alva Noto, Pole, Apparat, Matmos, Telefon Tel Aviv, Kangding Ray, Aoki Takamasa and others, sometimes winking at oriental sounds or cinematographic projects and forever turning their gaze to the environment circumstances, never fearing the vibrations of the volcanic earth on which rest the feet.

Bearing in mind both the controversy on your name, become Retina.it following a letter from an American lawyer who served to protect the homonyms overseas Retina, and its ‘archaeological’ origin and the strong link that the side-project Resin, with Marco Messina of 99 Posse, has created songs like Lenticchie and/or Toledo (inspired by their daily lives, including good food and busy streets of the old town), both as listeners, and producers, how the territories of Pompeii, Boscoreale, Naples and its surroundings have influenced your musical vision?

L: The territory is a daily inalienable constant. We live here and the noises or sounds are an essential dial, so it’s impossible to alienate totally. As visionaries we could be, everything we live creates a strong substrate in the psyche. In our region, there are places that have a strong entropy of the space. A continuous fall of the utopian civil society. On the other hand, archaeological sites and large warnings of the past, stimulate us in the vision of a rich era of splendor and creativity.

It should be clear from the outset that the identity card does not generate potential bridges with the musical past of Campania, because you grew up in an era dominated by post-punk, new wave marked by, among other things, the advent of an electronic music more and more present on the world panorama and, thanks to a series of events organized by the same Lino Monaco and by the magazine Freak Out in a local of Boscoreale, province of Naples, you met each other and, just from a discussion on a record in common of Minus Habens Records, you decided to try to make something like that, so squeezing the eye to techno, but as a trio named QMen, with a DJ on the launching pad who was Rino Cerrone. Relatively speaking, there was a time when you have even dreamed of making an artistic way similar to that of Underworld (during the years with Darren Emerson)?

L: That you can believe us or not, contrary to what you say, in addition to Vesuwave (Tony Esposito, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Wahlalla, etc.) in the early 80′s there was a good ferment between Naples and its province. Groups of a wave matrix created a good scene. In Salerno, I could tell that there were Spleen Fix, the Voices or the False Promesse, where among its ranks was a member a certain Tez (Maurizio Martinucci), now part of an historic post-punk band that has been a worldwide icon, or Clock DVA (mean this name anything to you?). While Naples gave us bands like the first Bisca which carried the banner of the italic No Wave. Instead, between Castellammare and Pompeii, a bit of bands devoted to the wave post-punk sound created a micro scene that had also an extensive use of synths, drum machines and samplers. The meeting between me and Nicola takes place in the 90′s, quite towards the last lines of the legendary social center Tien A Ment, where the cyberpunk culture found a fertile soil and incarnations in groups such as the Contropotere. Even the culture of ‘traveler’ stationed there from time to time, the Spiral Tribe were almost at home. I think about people such as David Rovito (Dez) or Carlo Ilic, both engaged with Electronix Network (I don’t want to not mention the others, but I forgot the names) that moved their first steps in those contexts.

No, there has never remotely touched the idea of being artist with pop potentialities, with Rino Cerrone we could possibly dare, but at the most awkard moment we chose the crookedest street.

What have you learned from this experience with Rino Cerrone? And most importantly, despite the fact that “Opinio Omnium” (2003) was a single project, what secrets have you taken away from Marco Messina?

L: Before being Qmen, we were Quiet Men (tribute to the legendary John Foxx) and we came out with a song that ended up on the compilation “Outer Space Communications V.4.01.T1″ (1997) on Disturbance, a sub-label of Minus Habens, along with Monomorph (Fabrizio and Marco D’Arcangelo) and Caustic Window (Richard D. James). In one of our first live performance we met Rino Cerrone, he had never used a sequencer. He was a DJ. Behind our invitation he had the chance to have a confrontation with technologies beyond the turnatables. His spirit of curiosity and learning brought him to the point where it’s. Open ourselves to his world has been for us a chance to compare, unfortunately our paths diverged due to stylistic differences and logistics.

With Marco Messina, however, we often heard each other during the formation of 99 Posse. He also called me at one o’clock a.m. to tell me that he had taken a new sampler. Practically, we started together with the old Akai S950, but we had chosen two different paths, his, considering that historical period, has been much more profitable. His continuous switching between a recording studio and another made him enrich technique much faster than we could as self-taught and with little chances. In addition, his popularity gave him leisure to take advantage of increasingly sophisticated tools. In his study, much more advanced than ours, there were some real ‘goodies’. With him we learned to use the good old Logic, thus moving from Cubase to a system far more secure and reliable.

Given the above assumptions, it’s assumed not to mention among their influences those of Bauhaus, Chris & Cosey, Dead Kennedys, Front 242, Gary Newman, Nitzer Ebb, Ultravox and of course, then, Brian Eno, Philip Glass, Steve Reich, Terry Riley and many others. What are, however, the artists, maybe of different genres, which have exerted and/or exert some influence on you during the years 2000?

L: In the 90′s we already listened to Frank Bretschneider, Alva Noto, Pansonic, Monolake, Autechre, Plastikman. The last decade has given good results, I think our label-mates Telefon Tel Aviv. I think the scene of Rome between Marco Passarani, MAT101… and then there were Skam, Warp Records, A-Musik… I quote the labels because inside there was a sound matrix easily distinguishable thanks to groups that make them up. Today we continue our listenings in that direction, with always a curiosity attentive to new forms of sound. We follow Dadub, Berlin naturalized, the Romans Plaster, the developments of our friend Matter, then Orphx, Silent Servant, Sendai, Demdike Stare and many others. These names provide a bridge to the past, very cross and tangible. Through careful listening of their musical proposals you catch up influences and aesthetic.

In July 2005 you’ve opened the concert at the Arena Flegrea during the Neapolis Festival. The question arises spontaneous: have you a favorite Kraftwerk’s album? According to you, over a forty-year career, why have they continued to be so special and still inspire the new generations?

L: There’s an album in particular, we say that there’s a special time that we like and that’s of their beginning which finds, in our believes, its zenith in “Trans-Europe Express” (1977), which is a noir and technological snapshot of a Europe projected into a new technocratic era. In all honesty, we find the albums of the 80′s period too pop. In those years, I had completely lost sight of them. I think they have been revalued during the first period of the ’90s, thanks to the electro scene of Detroit.

On condition that, please, not to mention “Metamatic” (1980) by John Foxx, have generally you one or more records that you consider essential to have or, better still, to collect?

L: “Metamatic” (1980) by John Foxx … ahahahahhah! In all these years we have collected a bunch of vinyls/cds and currently also mp3. Among a lot of material, it’s difficult to determine which were the fundamental ones, it’s a fact very often linked to moods. I could tell David Sylvian, then it occurs to me that there were SPK or Death In June… let’s do so, I quote one and the other Nicola.

L: Tuxedomoon – Desire (1981)

N: Electronic Eye (aka Richard H.Kirk) – Closed Circuit (1994)

Staying on the theme of celebrations, I’d like to ask you something about the mythical Drexciya, whose unfortunate James Stinson has prematurely left us the distant 3 September 2002. After eleven years, what are your memories of him and his projects?

L: In all honesty, we approached the Detroit Techno scene a bit late, in order to follow the evolution of Drexciya hand in hand. We discovered James Stinson in the early 2000, first with various aliases such as Abstract Thought, The Other People Place, Transllusion and then with Drexciya. It was a little finding him as a consequence considered their first works in the early 90′s were more attached to club culture, from where we decided to detach for embarking us on a new path. However, his was an immense work, which gave us great ideas.

Are you music-addicts? Buy and listen to lots of music old and/or new despite the almost complete disappearance of record stores in town?

L: Absolutely! Thanks to the tax authorities and the financial meltdown we have to regulate. The purchases were reduced, but the network can keep us informed. With anxiety we look forward to an economic recovery. We’re fetishists and the vinyl is an object which we give up with great distress of mind.

In occasion of the exhibition called “Synthesis” and after one year from the publication of your first album “Volcano.wave.1-8″ (2001) on Hefty Records, Chicago, Lino Monaco stated that «while it’s undeniable the comparison with the works of artists such as Autechre or Pansonic, we try to differentiate ourselves thanks to the influence of Indian and oriental sounds». In retrospect, are you happy to have had since your beginnings a great sound impact and, with six-seven albums and several EPs (even with different moniker) in catalogue, raised many positive reviews about you and your music? Is there some ambition in you?

L: That was a time when we provide documentary so much on American minimalism of the 60′s and ’70′s and in addition we traveled enough. In India I bought several things: Ravi Shankar, Zakir Hussein, Haiprasad Chaurasia… research contaminations stimulated us and, therefore, we sampled a lot. We’re satisfied, as we may not be. Our only ambition is to spend much more time in the studio, in order to give vent to our creative urgency.

N: The Indian music, like other tribal music or the music of classical European composers such as Italian Giacinto Scelsi, stimulate us in a sound component that we use a lot, the so called bordone (or drone). At that time, we were ‘down’ with Indian sounds typically generated by tools such as the sitar and the harmonium we readily sampled and superimposed over our sounds…

In the early 90′s, when you decided to start a series of attempts to produce your first songs, you were in possession «of an Atari equipped with software for MIDI sequences», while, today, you have recourse to «several computers for both realization of sequences audio / MIDI (…) to the registration process and final editing». Your end result combines, therefore, a soul analog to a versatility offered by digital. How has been evolved your aesthetic between 1994 and 2013?

L: Our evolution is documented through our productions. Let’s say that we lately have strayed further from the production strictly digital to focus completely on the world of modular synthesis. Therefore, sequences and sounds are the result of patches entirely based on the modular system we have.

N: The aesthetic is the same but, of course, the advent of the digital technology has offered us a wide range of applications, we use the minimum necessary in order to enhance our sound and not fall into the trap of flattening. Currently the computer is used as a recorder and master clock to synchronize the modular synth. Although in many cases it’s also useful for composition, basically its studio use is almost the same as twenty years ago: at the time the sessions were recorded on a tape recorder and editing was very traditional. Today we have more scope, because the computer allows us to recording and handling in a multi-track way, thus opening up endless scenarios…

Am I wrong or, beyond profitable purchases of synthesizers and other equipment swept up among disused cellars, markets, newspaper ads et similia, have you also made use of self-built instruments, if not unusual, for example, «a little synth composed of eight oscillators and two sequencers» that were «derived from a set of lights on and off, for those which are on the stalls of the Chinese»? Where does come this unique requirement? Is this a possible interpretative key to seize the constant differentiation of your sound?

L: Curiosity is the engine that drives our research. That instrument you mention, assembled entirely by Nicola, was an attempt, a great start to undertake the most profitable way in the construction of modules which, today, are a solid base of our study. Undoubtedly, the sound that a modular synth produces is different from what is produced by a computer, due to the nature of the system, which is not infallible and perfect, how could it be a computer. The sounds are also affected due to the imperfection of certain impurities in building the various objects that compose it. All this is reflected in the final result. Paradoxically, we try to make acceptable even what might be called imperfect.

N: It’s about three years that I like to create sound objects not only electronic. If you speak of the first experiment that I called ‘Pulce’, I put together eight simple square wave generators (using the 555) precisely controlled by a sequencer derived from pseudo-led tricks that sell on the stalls. We used a lot of his ‘primitive’ sounds species for composing the rhythmic lines, in preference to any other Roland drum machines. We’re always trying new ideas and new tools, with new techniques, which definitely affect our sound evolution. Today we have a consistent modular and different toys that we use live, thanks to the do-it-yourself that has made us addicts…

In our recent conversation with Alessandro Tedeschi, label manager of the marvellous Roman reality of Glacial Movements Records, you have been defined as «a really unique and formidable group» with «a great passion for detail and a good technique». It’s no coincidence that you have been enrolled for one of his, perhaps, most successful releases of the label and, likewise, that you’ve perfectly embodied the conceptual framework that permeates it, from the tracklist until the poignant isolationism through shots of disturbing drone which have made “Descending Into Crevasse” (2012) one of the hard-to-forget records of the past year. Witnessing sometimes to a change of register by you, how much time have you put into a similar experiment ‘between the cracks’? Do you consider it a ‘new’ point of arrival for your career?

L + N: “Descending Into Crevasse” (2012) is a project that we had set aside for years. The meeting with Alessandro Tedeschi has triggered the urge to take it back with both hands and eventually evolved into the form that you know. Three tracks in the archive have been the starting point. In all it took us four months to master. The work came out very naturally, we knew what were the objectives to be achieved. More than a destination, it’s like a piece that adds itself to our twenty years work.

A song like the title-track of “Descending Intro Crevasse” (2012) could be perfect for a science fiction movie. In recent weeks, at the Teatro Carlo Gesualdo of Avellino, you’ve presented an electronic re-sound of a French icon film of the surrealist avant-garde of the silent cinema such as “Un Chien Andalou” (1929), produced by Luis Buñuel and Salvador Dalí and directed only by the first mentioned. Inevitably, as for the inspired Jeff Mills of “Metropolis” (2000) and “Three Ages” (2004), is the beginning of ‘something’? Are you ready to become a part of the thick and renowned patrol of Italian film music composers?

L + N: We did other experiments of this kind. One evening we presented an improvised rewrite of David Lynch’s film “Eraserhead – The Mind That Clear ‘(1977), using among other things the futuristic sound basis of the director over that we had fun in weaving our spontaneous creations. Rather than a beginning, then, is a continuation of what we’ve always done. Among other things, with our friend film director Pier Paolo Patti, in addition to having just sounded many of his short films, in these days we’re finishing the soundtrack for his new short film, focused on the figure of an homeless man who collects old technology from garbage in order to create tools with whose sudden sounds representative of his unconscious world.

In any case, held at the hall 18 of the Faculty of Humanities of the University of Salerno, your ‘lesson’ on the deconstruction and the remodeling in the audiovisual experience of your live performance suggested infinite approaches and solutions for strengthen them. And take a, further, look at this ‘type’ of the future, more and more dismembered by the ‘physical’ size, which consequent developments will have in electronic music?

L: Saying that like Philip H. Dick, we’re not ‘Precogs’. Forecasting is synonymous of foresight and we have no such power. The thing that leaves us more perplexed is the excessive use of electronics in the composition phase. Many guys approach themselves to the composition with superficiality, using too looted sound banks, shape their own loops on others, using templates and other thigns to facilitate their work. They’re a LEGO-dependent generation. In contrast, there’s a large group of musicians who opts for hybridization between the analogue and digital making thicker the ranks of new investigators attentive to the possibility of new and old analog equipments. Today the modular market is in great ascent, new brands were added to the already large group of producers in the industry.

What are you doing now? Have to wait a long time for a new album?

L + N: As we said before, we’re to close the short “Janvier” (2013?) by Pier Paolo Patti. In the fall we should release a 12” with the Finnish label Sonuos, in which there’ll be ‘a remix of Ametsub, a talented Japanese artist. For an album… we don’t know, we record everything we do, there’re materials to dial with, we expect only good deals to be able to publish.

Greet the readers of Where Is The Club? with one or more songs you love to hear.

L: Greetings to all of you who have stood up to the end of the interview and thanks to Witclub.net for hosting us!

 

P.S. In an interview for Movimenta of 2005, conducted by Leo Larchi, it was asked if, living on the slopes of Vesuvius, «apparently inactive, but with an heart inside», there had never occurred to register and use «ambient noises» or «the vibrations themselves». The recent news that Geir Jenssen, a.k.a. Biosphere, is close to the release of a 12” as “Stromboli” (2013) on Touch, consisting of just ten minutes of live field recordings. Does it born a bit of envy in you?

L + N: Absolutely not, we should also have been envious of Alva Noto, with his work installational of Piazza Plebiscito, don’t you? The blindness of the great entrepreneurs of art turns its attention beyond our territorial boundaries… our music is the result of a life spent over an immense caldera!

| VERSIONE ITALIANA |

Lino Monaco e Nicola Buono si conobbero agli inizi degli anni ’90 e, condividendo una serie di comuni interessi musicali, decisero di creare un progetto comune, a cui inizialmente prese parte il noto DJ Rino Cerrone. L’esperienza dai toni new wave come Qmen durò poco e, separatasi da un compagno di viaggio destinato a fare la sua onorata carriera e dalla techno tout court, i due si spostarono sempre più verso lo studio di nuove soluzioni sonore che li hanno ripetutamente spinti a superare se stessi con la pubblicazione di lavori di ottima fattura, tra sperimentazione, paesaggi spaziali, pulsioni ritmiche e glaciali atmosfere come per l’ultimo straordinario “Descending Into Crevasse” (2012). All’interno dell’intervista, ripercorriamo i loro esordi, tra interessi tecnologici, ricordi musicali, curiosità varie e testimonianze, a dir poco, storiche, a certificare l’insieme di momenti vissuti intensamente nell’arco di due decenni, affiancando sul palco artisti del calibro di Kraftwerk, Mika Vainio, Alva Noto, Pole, Apparat, Matmos, Telefon Tel Aviv, Kangding Ray, Aoki Takamasa e altri, talvolta strizzando l’occhio a sonorità orientali o a progetti cinematografici e sempre rivolgendo il proprio sguardo all’ambiente circostanze, mai temendo le vibrazioni della vulcanica terra su cui poggiano i piedi.

Tenendo bene a mente sia della querelle sul vostro nome, divenuto Retina.it a seguito di una lettera di un avvocato americano che tutelava gli omonimi Retina d’oltreoceano, che della sua origine ‘archeologica’ e del forte legame che il side-project Resina, con Marco Messina dei 99 Posse, ha derivato brani quali Lenticchie e/o Toledo (ispirati al proprio quotidiano, tra buon cibo e trafficate strade del centro storico), in qualità sia di ascoltatori, che di produttori, in che modo i territori di Pompei, Boscoreale, Napoli e dintorni hanno influenzato la vostra visione musicale?

L: Il territorio è una costante quotidiana inalienabile. Viviamo qui e i rumori o suoni sono una componete essenziale, per cui è impossibile alienarsi totalmente. Per quanto visionari potremmo essere, tutto quello che viviamo crea un substrato forte nella psiche. Nella nostra area geografica, ci sono luoghi che manifestano una forte entropia degli spazi. Un continuo sfaldarsi dell’utopica società civile. D’altro lato, i siti archeologici e i grandi moniti del passato, ci stimolano nella visione di un’era ricca di fasti e creatività.

È opportuno sin da subito precisare che la propria carta d’identità non genera affatto potenziali ponti col passato musicale campano, perché siete cresciuti in un’era dominata dal post-punk, dalla new wave segnata, tra l’altro, anche dall’avvento di una musica elettronica sempre più presente nel panorama mondiale e, complice una serie di serate organizzate dallo stesso Lino Monaco e dalla rivista Freak Out in un locale di Boscoreale, in provincia di Napoli, vi siete incontrati e, proprio da una discussione su un disco in comune della Minus Habens Records, decideste di provare a realizzare qualcosa del genere, strizzando così l’occhio alla techno, però come trio dal nome QMen, con un DJ in rampa di lancio quale il Rino Cerrone dell’epoca. Con le dovute proporzioni, c’è stato un momento in cui avete anche solo immaginato di compiere un tragitto artistico simile a quello degli Underworld (durante gli anni con Darren Emerson in formazione)?

L: Che tu ci possa credere o meno, contrariamente a quello che dici, oltre alla Vesuwave (Tony Esposito, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Wahlalla, ecc.) agli inizi degli anni ’80 c’era un buon fermento tra Napoli e provincia. Gruppi di matrice wave creavano una buona scena. A Salerno, potrei dirti che c’erano gli Spleen Fix, i Voices o le False Promesse, tra le cui fila militava un certo Tez (Maurizio Martinucci), ora componente di una storica band che del post-punk è stata un’icona mondiale, tali Clock DVA (ti dice qualcosa questo nome?). Mentre Napoli ci offriva band come i primi Bisca che della No Wave portavano la bandiera italica. Invece, tra Castellammare e Pompei, un po’ di band dedite al suono wave post-punk creavano una micro scena che faceva anche largo uso di synth, drum machines e campionatori. L’incontro tra me e Nicola avviene nei ’90 , quasi verso le ultime battute del mitico centro sociale Tien A Ment, dove la cultura cyberpunk trovava terreno fertile e incarnazioni in gruppi come i Contropotere. Anche la cultura dei ‘traveller’ stazionava li di tanto in tanto, gli Spiral Tribe erano quasi di casa. Penso a personaggi quali Davide Rovito (Dez) o Carlo Ilic, entrambi impegnati con Electronix Network (non me ne vogliano gli altri, ma ho dimenticato i nomi) che muovevano i loro primi passi in quei contesti.

No, non ci è mai sfiorata lontanamente l’idea di essere artisti da potenzialità pop, con Rino Cerrone potevamo forse osare, ma sul più bello scegliemmo la strada più tortuosa.

Che cosa avete imparato da questa esperienza con Rino Cerrone? E, soprattutto, nonostante il solo “Opinio Omnium” (2003), quali segreti avete carpito da Marco Messina?

L: Prima di essere Qmen, eravamo Quiet Men (tributo al mitico John Foxx) ed esordimmo con un brano che finì nella compilation “Outer Space Communications V.4.01.T1″ (1997) della Disturbance, sub-label di Minus Habens, insieme a Monomorph (Fabrizio e Marco D’Arcangelo) e Caustic Window (Richard D. James). In una delle nostre prime performance live incontrammo Rino Cerrone, lui non aveva mai usato un sequencer. Era un DJ. Dietro nostro invito ha avuto la possibilità di confrontarsi con tecnologie al di là dei turnatables. Il suo spirito di curiosità e di apprendimento lo ha portato al punto dove è. Aprirci al suo mondo è stato per noi una possibilità di confronto, purtroppo le nostre strade si divisero a causa di divergenze stilistiche e logistiche.

Con Marco Messina, invece, ci sentivamo spesso anche sul formarsi dei 99 Posse. Mi chiamava anche all’una di notte per dirmi che si era preso un nuovo campionatore. Praticamente, partimmo insieme con il vecchio Akai S950, solo che avevamo scelto due strade diverse, la sua, dato il periodo storico, era molto più proficua. Il suo continuo passare tra uno studio di registrazione e un altro lo ha fatto arricchire in tecnica molto più velocemente di quanto noi potevamo in quanto autodidatti e con scarse possibilità. In più, la sua popolarità gli dava agio di usufruire di strumenti sempre più sofisticati. Nel suo studio, molto più all’avanguardia del nostro, c’erano delle vere e proprie ‘chicche’. Con lui imparammo ad usare il buon vecchio Logic, passando così dal Cubase a un sistema molto più sicuro ed affidabile.

Considerati i suddetti presupposti, appare scontato non citare tra le proprie influenze quelle di Bauhaus, Chris & Cosey, Dead Kennedys, Front 242, Gary Newman, Nitzer Ebb, ovviamente gli Ultravox e, poi, Brian Eno, Philip Glass, Steve Reich, Terry Riley e molti altri. Quali sono, invece, gli artisti, semmai di diversi generi, che hanno esercitato ed/o esercitano su di voi una certa influenza durante questi anni 2000?

L: Nei ’90 ascoltavamo già Frank Bretschneider, Alva Noto, Pansonic, Monolake, Autechre, Plastikman. Il decennio scorso ha dato degli ottimi risultati, penso ai nostri compagni di label Telefon Tel Aviv. Penso alla scena romana tra Marco Passarani, MAT101… e poi c’erano Skam, Warp Records, A-Musik… cito le etichette perché dentro vi era una matrice sonora ben distinguibile grazie ai gruppi che le componevano. Oggi continuiamo i nostri ascolti in quella direzione, con una curiosità sempre attenta alle nuove forme del suono. Seguiamo i Dadub, naturalizzati berlinesi, i romani Plaster, gli sviluppi del nostro amico Matter, poi Orphx, Silent Servant, Sendai, Demdike Stare e moltissimi altri. Questi nomi gettano un ponte con il passato, molto trasversale e tangibile. Attraverso un ascolto attento delle loro proposte musicali se ne carpiscono influenze ed estetiche.

Nel luglio del 2005 ne apriste il concerto all’Arena Flegrea nel corso del Neapolis Festival. La domanda sorge spontanea: avete un album preferito dei Kraftwerk? Secondo voi, nell’arco di una carriera quarantennale, perché hanno continuato a essere così speciali e a ispirare ancora le nuove generazioni?

L: Non esiste un album in particolare, diciamo che c’è un periodo particolare che più ci piace ed è quello dei primordi che trova secondo noi il suo apice in “Trans-Europe Express” (1977) che è un’istantanea noir e tecnologica di un’Europa proiettata verso una nuova era tecnocratica. In tutta onestà, troviamo gli album del periodo ’80 troppo pop. In quegli anni, li avevo completamente persi di vista. Credo che si siano rivalutati durante il primo periodo degli anni ’90, grazie alla scena electro di Detroit.

A patto, per favore, di non menzionare “Metamatic” (1980) di John Foxx, avete generalmente uno o più dischi che ritenete fondamentali da avere o, meglio ancora, da collezionare?

L: “Metamatic” (1980) di John Foxx… ahahahahhah! In tutti questi anni abbiamo collezionato un po’ di vinili/cd e attualmente anche mp3. Tra tanto materiale, è difficile stabilire quali sono stati quelli fondamentali, è un fatto molto spesso legato agli stati d’animo. Potrei dirti David Sylvian, poi mi viene in mente che c’erano gli SPK o i Death in June… facciamo così, ne cito uno io e l’altro Nicola.

L: Tuxedomoon – Desire (1981)

N: Electronic Eye (a.k.a. Richard H.Kirk) – Closed Circuit (1994)

Restando in tema di celebrazioni, mi piacerebbe chiedervi un’opinione sui mitici Drexciya, il cui sfortunato James Stinson ci ha prematuramente lasciati l’ormai lontano 3 settembre 2002. Dopo undici anni, quali sono i vostri ricordi su di lui e i suoi progetti?

L: In tutta onestà, ci siamo approcciati alla scena techno di Detroit un po’ in ritardo, per seguire di pari passo le evoluzioni dei Drexciya. Scoprimmo James Stinson agli inizi del 2000 prima con vari alias quali Abstract Thought, The Other People Place, Transllusion e poi con Drexciya. È stato un po’ come scoprirlo di riflesso dato che i loro esordi nei primi anni ’90 erano più legati alla club culture, da cui noi decidemmo di distaccarci per intraprendere un nuovo percorso. Ad ogni modo, il suo è stato un lavoro immenso, che ci ha regalato dei grandi spunti.

Siete musica-dipendente? Acquistate e ascoltate parecchia musica vecchia e/o nuova malgrado la quasi definitiva scomparsa di negozi di dischi nell’area cittadina?

L: Assolutamente sì! Grazie al fisco e al crollo finanziario dobbiamo regolarci. Gli acquisti si sono ridotti, ma la rete ci riesce a mantenere informati. Aspettiamo con ansia una ripresa economica. Siamo dei feticisti e il vinile è un oggetto al quale rinunciamo con grande sofferenza d’animo.

In occasione della rassegna “Sintesi” e a distanza di un anno dalla pubblicazione del primo album “Volcano.wave.1-8” (2001) su Hefty Records, etichetta di Chicago, Lino Monaco dichiarò che «pur se è innegabile il confronto con i lavori di artisti come Autechre o Pansonic, cerchiamo di differenziarci grazie anche all’influenza di sonorità indiane e orientali». Retrospettivamente, siete soddisfatti di aver avuto sin da subito un ottimo impatto sonoro e, avendo all’attivo sei-sette album e diversi EP (anche con differenti monicker), di aver raccolto numerose recensioni positive su voi e la vostra musica? C’è una qualche ambizione in voi?

L: Quello era un periodo in cui ci documentavamo molto sul minimalismo americano degli anni ’60 e ’70 e in più viaggiavo abbastanza. In India comprai diverse cose: Ravi Shankar, Zakir Hussein, Hariprasad Chaurasia… le contaminazioni di ricerca ci stimolavano e, quindi, campionavamo tanto. Siamo soddisfatti, come potremmo non esserlo. L’unica nostra ambizione è quella di poter passare molto più tempo nello studio, per dar sfogo alla nosta urgenza creativa.

N: La musica indiana, come altre musiche tribali o anche le musiche di compositori classici europei come l’italiano Giacinto Scelsi, ci stimolano in una componente sonora che usiamo moltissimo, il bordone (o drone). In quel periodo, eravamo in ‘palla’ per sonorità tipicamente indiane generate da strumenti come il sitar e l’armonium che abbiamo prontamente campionato e sovrapposto ai nostri suoni…

All’inizio degli anni ’90, quando avete deciso di avviare una serie di tentativi nel produrre i vostri primi pezzi, eravate in possesso «di un Atari provvisto di software per sequenze MIDI» mentre, oggi, ricorrete a «diversi computer sia per la realizzazione di sequenze audio/MIDI (…) per il processo di registrazione finale ed editing». Il vostro risultato finale combina, dunque, un’anima analogica a una versatilità offerta dal digitale. Come si è evoluta la vostra estetica tra il 1994 e il 2013?

L: La nostra evoluzione è documentata attraverso le nostre produzioni. Diciamo che ultimamente ci siamo allontanati ulteriormente dalla produzione strettemente digitale per concentrarci completamente sul mondo della sintesi modulare. Perciò sequenze e suoni sono il frutto di patch interamente lavorate sul sistema modulare di cui disponiamo.

N: L’estetica è la stessa ma, ovviamente, l’avvento del digitale c’ha offerto un vasto campo di applicazioni, che usiamo nello stretto necessario in modo da valorizzare il nostro suono e non cadere nella trappola di appiattimento. Attualmente il computer è usato come registratore e master clock per sincronizzare il synth modulare. Anche se in molti casi ci è utile anche per la composizione, fondamentalmente l’utilizzo in studio è quasi lo stesso di venti anni fa: all’epoca le sessioni venivano registrate su un registratore a nastro e l’editing era molto artigianale. Oggi abbiamo più campo d’azione, perché il computer ci permette la registrazione e la manipolazione in multitraccia, aprendo così scenari infiniti…

Sbaglio o, al di là di proficui acquisti di sintetizzatori e altri apparecchi scovati tra cantine in disuso, mercatini, annunci sui giornali et similia, avete fatto anche ricorso a strumenti auto-costruiti, se non proprio inconsueti come, ad esempio, «un piccolo synth composto da otto oscillatori e due sequencer» che sono stati «ricavati da un kit di lucine a intermittenza, di quelli che si trovano sulle bancarelle dei Cinesi»? Da dove nasce tale singolare esigenza? È questa una possibile chiave interpretativa per cogliere la costante differenziazione del vostro sound?

L: La curiosità è il motore che spinge la nostra ricerca. Quello strumento che tu citi, assemblato interamente da Nicola, era un tentativo, un ottimo start per intraprendere la più proficua strada nella realizzazione di moduli che, oggi, sono una base solida del nostro studio. Indubbiamente, il suono che produce un synth modulare è differente da ciò che viene prodotto da un computer, data anche la natura del sistema, che non è infallibile e perfetto, come potrebbe essere un computer. I suoni risentono anche di certe impurità dovute all’imperfezione nel costruire i vari oggetti che lo compongono. Tutto ciò si riflette sul risultato finale. Paradossalmente, tentiamo di rendere accettabile anche ciò che potrebbe essere definito imperfetto.

N: È da circa tre anni che mi diverto a creare oggetti sonori non solo elettronici. Se parli del primo esperimento che chiamai ‘Pulce’, misi insieme otto semplici generatori di onda quadra (utilizzando dei 555) comandati appunto da uno pseudo-sequencer ricavato dai giochetti a led che vendono sulle bancarelle. Abbiamo utilizzato molto i suoi suoni ‘primitivi’ specie per comporre le ritmiche, preferendolo a qualsiasi altra drum machine Roland. Cerchiamo sempre nuovi stimoli e i nuovi strumenti, con le nuove tecniche, che influiscono sicuramente sulla nostra evoluzione sonora. Oggi vantiamo un modulare consistente e diversi giocattolini che usiamo live, grazie al do-it-your-self che ci ha resi tossicodipendenti…

Nella nostra recente conversazione con Alessandro Tedeschi, label manager della florida realtà romana della Glacial Movements Records, vi ha definiti «un gruppo davvero unico e formidabile» con «una grande passione per il dettaglio e un’ottima tecnica». Non è un caso che siate stati arruolati per una delle sue, forse, più fortunate uscite dell’etichetta e, parimenti, che ne abbiate perfettamente incarnato l’impianto concettuale che la permea, dalla tracklist sino allo struggente isolazionismo a colpi di inquietanti drone che hanno reso “Descending Into Crevasse” (2012) uno dei dischi da ricordare dell’anno passato. Assistendo talvolta a un cambio di registro da parte vostra, quanto tempo avete dedicato a un simile esperimento ‘tra i crepacci’? Lo considerate un ‘nuovo’ punto di arrivo per la vostra carriera?

L + N: “Descending Into Crevasse” (2012) nasce da un progetto che avevamo accantonato da anni. L’incontro con Alessandro Tedeschi ha fatto scattare la voglia di riprenderlo a piene mani e, alla fine, si è evoluto nella forma che tu conosci. Tre pezzi in archivio hanno costituito la base di partenza. In tutto ci abbiamo impiegato quattro mesi per dare il master. Il lavoro è venuto fuori con molta naturalezza, sapevamo bene quali erano gli obiettivi da raggiungere. Più che una meta, è come un tassello che si aggiunge al nostro lavoro ventennale.

Un brano come la title-track di “Descending Intro Crevasse” (2012) potrebbe essere perfetta per un film di fantascienza. Nelle scorse settimane, presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, avete presentato una risonorizzazione elettronica di un film francese icona dell’avanguardia surrealista del cinema muto quale “Un Chien Andalou” (1929), prodotto da Luis Buñuel e Salvador Dalì e diretto solo dal primo. Inevitabilmente, come per l’ispirato Jeff Mills di “Metropolis” (2000) e “Three Ages” (2004), è l’inizio di un ‘qualcosa’? Siete pronti per entrare a far parte della folta e rinomata pattuglia dei compositori italiani di colonne sonore?

L + N: Abbiamo fatto altri esperimenti del genere. Una sera presentammo una riscrittura improvvisata di un film di David Lynch “Eraserhead – La Mente Che Cancella” (1977), usando tra l’altro il futuristico suono di base dello stesso regista sul quale ci sbizzarrimmo a intrecciare le nostre creazioni spontanee. Più che inizio, dunque, è una continuazione di ciò che abbiamo sempre fatto. Tra l’altro, con il nostro amico regista Pier Paolo Patti, oltre ad aver musicato molti dei suoi corti, in questi giorni stiamo ultimando la colonna sonora per il suo nuovo cortometraggio, incentrato sulla figura di un clochard, che raccoglie vecchia tecnologia dai rifiuti per crearne strumenti con i quali improvvisa suoni rappresentativi del suo mondo inconscio.

In ogni caso, tenutasi presso l’aula 18 della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno, la vostra ‘lezione’ sulla decostruzione e il rimodellamento nell’esperienza audiovisiva delle vostre performance dal vivo ha suggerito infiniti approcci e soluzioni per potenziarle. Rivolgendo, ulteriormente, lo sguardo a questo ‘tipo’ di futuro, sempre più smembrato dalla dimensione ‘fisica’, quali conseguenti sviluppi avrà la musica elettronica?

L: Per dirla alla Philip H. Dick, non siamo dei ‘Precogs’. Prevedere è sinonimo di preveggenza e non abbiamo tali facoltà. La cosa che ci lascia più perplessi è lo smodato uso dell’elettronica in fase compositiva. Molti ragazzi si approcciano alla composizione con superficialità, usano banche di suoni fin troppo saccheggiate, modellano i propri loop su altri, usando template e quant’altro possa facilitare il loro lavoro. Sono una generazione LEGO-dipendente. Di contro, c’è un nutrito gruppo di musicisti che opta per ibridazioni tra mondo analogico e digitale infoltendo le fila di nuovi sperimentatori attenti alle possibilità di vecchie e nuove apparecchiature analogiche. Il mercato dei modulari oggi è in grande ascesa, nuovi marchi si aggiungono alla già nutrita schiera di produttori nel settore.

Che cosa state facendo ora? Tocca aspettare molto tempo per un nuovo album?

L + N: Come abbiamo detto prima, stiamo per chiudere il corto “Janvier” (2013?) di Pier Paolo Patti. In autunno dovrebbe uscire un 12″ con la label finnica Sonuos, nel quale ci sara’ un remix di Ametsub, talentuoso artista giapponese. Per un album… non sappiamo, noi registriamo tutto ciò che facciamo, i materiali per comporlo ci sono, attendiamo solo buone occasioni per poterlo pubblicare.

Salutate i lettori di Where Is The Club? con uno o più brani che amate ascoltare.

L: Un saluto a tutti voi che avete resistito fino alla fine dell’intervista e un grazie a Witclub,net per averci ospitato!

 

P.S. All’interno di un’intervista per Movimenta del 2005, condotta da Leo Larchi, vi fu chiesto se, vivendo alle falde del Vesuvio, «apparentemente inattivo, ma con un cuore pulsante al suo interno», vi fosse mai occorso di registrare e utilizzare «i rumori d’ambiente», o «vibrazioni stesse». È notizia recentissima che Geir Jenssen, a.k.a. Biosphere, sia prossimo al rilascio di un 12” quale “Stromboli” (2013) su Touch, costituito proprio su dieci minuti di field recording dal vivo. Nasce una punta d’invidia in voi?

L + N: Assolutamente no, dovremmo essere stati invidiosi anche di Alva Noto, con la sua opera installativa di Piazza Plebiscito, no? La cecità dei grandi imprenditori dell’arte rivolge l’attenzione al di là dei nostri confini territoriali… la nostra musica è il risultato di una vita passata sopra a un’immensa caldera!

< top

 


< top